Corso Outdoor education – laboratori pratici per gli insegnanti della scuola primaria.

IRASE Emilia Romagna | Corso Outdoor education

L’IRASE regionale Emilia Romagna, sezione periferica di IRASE Nazionale (Ente qualificato per la formazione del personale della Scuola – decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicembre DIRETTIVA 170/2016) promuove un’iniziativa formativa sul tema Outdoor education – laboratori pratici per gli insegnanti della scuola primaria.

23 e 30 Settembre 2021 ore 17/19

Agriturismo LA CASA DI CAMPAGNA – Via Giuseppe Torelli n. 7 – Reggio Emilia

Il primo incontro si svolgerà in due fasi:

  • Nella prima fase si illustrerà in linea teorica come l’ambiente esterno alla scuola possa diventare spazio di apprendimento, relazione e cura educativa. Di come la dimensione del corpo e del movimento, l’esplorazione dell’ambiente, gli stimoli alla curiosità di apprendere, possano essere base stimolante per pratiche educative e didattiche.
  • Nella seconda parte saranno presentate alcune pratiche di didattica linguistica all’aperto nella scuola primaria, di come in un laboratorio di lettura e scrittura creativa all’aperto ci si possa avvicinare ad un modo inedito di vedere e sentire il mondo basato sulle percezioni, lasciandosi suggestionare dall’abbraccio di un albero mentre si legge “Il barone rampante” o “Il vento nei salici”, progettare reading in luoghi evocativi, scrivere familiarizzando con i discorsi del vento o i racconti degli uccelli, sperimentare tecniche di scrittura creativa (come il flusso di Mihály Csíkszentmihályi, o gli esercizi di stile di R. Queneau), arricchendo il lessico, la relazione con il personale tempo interiore e l’immaginario fantastico, individuale e collettivo.

Nel secondo incontro si illustrerà la metodologia “outdoor learning” esponendo  in modo dettagliato le sei fasi della ricerca:

  • Fase uno: uscire (come? Dove?)
  • Fase due: suscitare domande e curiosità (come stabilire un clima di stimoli alla curiosità e alla ricerca)
  • Fase tre: organizzare le domande, strutturare il pensiero)
  • Fase quattro: organizzare la ricerca (come, da che fonti)
  • Fase cinque: condivisione (le diverse modalità, apertura al territorio)
  • Fase sei: feedback (sia dei bambini che degli insegnanti)

Ogni incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte.

Costi:

  • 50 euro iscritti e iscrivendi UIL SCUOLA RUA
  • 120 euro non iscritti

 

L‘iscrizione al corso dovrà essere effettuata entro il 10 settembre 2021 compilando il modulo google al seguente il link:

https://forms.gle/GKWfV8oqYoPH7oQ58

e inviando la ricevuta di bonifico ( sempre entro il 10 settembre 2021) alla seguente mail: emiliaromagna@irase.it

Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a: IRASE REGIONALE EMILIA ROMAGNA IBAN: IT77D0538702402000003174987 – BPER BANCA Ag. 2 Bologna Causale da inserire: “Cognome e Nome – Introduzione Outdoor education”

Per info: Direttore del corso Emidio Del Paggio – cell.338 3858144.




ATA: IMMISSIONI IN RUOLO REGGIO EMILIA

ATA: IMMISSIONI IN RUOLO REGGIO EMILIA

 

Relativamente alle immissioni in ruolo per il personale ATA per l’a.s. 2021/2022 , secondo la distribuzione disposta dal MI (vedi allegato), i numeri per la Provincia di Reggio Emilia, sono i seguenti:

 

Profilo                                                                                                    Numero Immessi in Ruolo

Assistenti           Amministrativi                                                                  21

Assistenti           Tecnici                                                                                 16 di cui 7 al II ciclo

Collaboratori     Scolastici                                                                              72

Addetti               Aziende Agrarie                                                                   0

Guardarobieri                                                                                                   0

Cuochi                                                                                                                0

Infermieri                                                                                                          0

Rimaniamo in attesa di pubblicazione da parte dell’AT di Reggio Emilia, del calendario per le convocazioni. Si ricorda che la procedura relativa alle immissioni è da effettuarsi tramite Polis – Istanze on line https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm  . A tal fine, si rende necessario, essere in possesso delle credenziali (username e password).

La procedura potrà partire solo a seguito dell’aperture delle funzioni da parte dell’Amministrazione ossia dal 16 Agosto in poi.

 

Il File con la distribuzione Nazionale dei posti.

Graduatoria 24 mesi Definitiva

 




Incontri al Ministero: Protocollo sicurezza e Organico Covid docenti e ATA

MISURE TAMPONE SCARSAMENTE EFFICACI. SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI DI SISTEMA IN GRADO DI DARE STABILITÀ E CERTEZZE

Giovedì 5 Agosto si è tenuto un incontro tra le Organizzazioni sindacali scuola e i rappresentanti del Ministero dell’istruzione. L’oggetto dell’incontro ha riguardato il Protocollo di Sicurezza e la distribuzione delle risorse per incarichi temporanei al personale docente e ATA[1] (Organico Covid).

Per l’Amministrazione era presente il dott. Jacopo Greco.. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi, Rosa Cirillo e Pasquale Raimondo.

Nel dettaglio:

L’Amministrazione, nella fase iniziale dell’incontro, ha presentato le principali misure per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022 per le quali sono stati stanziati diversi finanziamenti già erogati o in corso di assegnazione.

L’Amministrazione si è impegnata a inviare nella giornata odierna una bozza di Protocollo in materia di Sicurezza a tutte le organizzazioni sindacali, considerato che era in corso di svolgimento il CDM con all’ordine del giorno tale aspetto.

Le principali misure finanziarie, per una somma complessiva di 2.428,6 milioni di euro sono state assegnate per la realizzazione del: Piano Scuola Estate (540 mln), l’acquisizione di beni e servizi per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico (700 mln), il potenziamento degli apprendimenti (400 mln), il piano classi numerose (142,5 mln) e la scuola digitale (646,1 mln).

ORGANICO COVID

Nello specifico, sono in corso di stanziamento 400 milioni per incarichi temporanei al personale docente e ATA. Gli USR, nel limite delle economie legate al cosiddetto “Organico Covid” e ai finanziamenti aggiuntivi, procederanno alla ripartizione dei fondi alle singole istituzioni scolastiche, che potranno conferire incarichi ai docenti per il recupero degli apprendimenti e al personale ATA per esigenze connesse all’emergenza epidemiologica. Gli incarichi temporanei saranno stipulati con contratto a tempo determinato da settembre fino al 30 dicembre 2021.

Le risorse verranno distribuite essenzialmente in base al numero degli alunni, agli indici di fragilità emersa dalle prove invalsi e da un fondo perequativo per ciascun USR per le spese realizzate nel periodo settembre-dicembre 2020, sempre a fronte all’emergenza Covid. Si registra quest’anno, per il periodo settembre-dicembre 2021, un lieve incremento delle risorse rispetto allo scorso anno.

[1] D.L. 25 maggio 2021, n.73- convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio, n.106 (in S.O.n.25 relativo alla G.U. 24/07/2021, N.176) entrato in vigore il 26/05/2021.

La posizione della UIL Scuola: si tratta di interventi tampone scarsamente efficaci. La UIL Scuola ha espressamente chiesto all’Amministrazione di prevedere la possibilità di trasformare le risorse finanziarie assegnate in organico di fatto, analogamente a quanto già effettuato nello scorso anno scolastico con l’organico Covid. La UIL Scuola ha rivendicato, inoltre, maggiore tutela e attenzione da parte dell’Amministrazione per il personale ATA, che versa in condizione di “lavoratore fragile”, impossibilitato a svolgere la prestazione lavorativa in smart working (es. collaboratori scolastici).

CLASSI POLLAIO:

Il Ministero ha comunicato lo stanziamento di 142,5 milioni di euro per effettuare un intervento pilota che garantisca concretamente il distanziamento tra gli alunni, procedendo al decongestionamento delle cosiddette “classi pollaio”.

La posizione della UIL Scuola: finalmente è stata recepita da parte dell’Amministrazione la necessità di intervenire sulla questione delle c.d. “classi pollaio” da sempre segnalata come una criticità urgente da risolvere, realtà ancor più drammatica in epoca di emergenza sanitaria. Pur trattandosi, comunque, solo di un progetto pilota, la UIL scuola, rimanendo coerente alla politica nazionale portata avanti, continuerà a battersi per il superamento di tale problematica attraverso l’adozione di misure strutturali.

SCUOLA DIGITALE:

La posizione della UIL Scuola: rispetto alle risorse messe a disposizione per la scuola digitale, la UIL Scuola, pur apprezzando lo sforzo dell’Amministrazione, ritiene che esse non siano sufficienti ma che debbano essere incrementate al fine di giungere ad una digitalizzazione massiccia e omogenea su tutto il territorio nazionale.

Relativamente al Protocollo sulla Sicurezza, la UIL Scuola si è riservata di esprimere un giudizio solo a conclusione del relativo iter legislativo ed allorquando verrà messa a conoscenza della bozza di documento.

La UIL SCUOLA, rileva come ancora una volta si assiste ad una parcellizzazione delle risorse finanziarie in una miriade di rivoli che, al più, riverberanno effetti contenuti e limitati nel tempo. Trattasi di misure anche di consistenza finanziaria apprezzabile, che sono molto lontane dal divenire strutturali, questione che pone pesanti interrogativi soprattutto allorquando verranno messe in campo anche le risorse del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR). Si avverte ancor più l’esigenza di un piano strategico di interventi per cambiare definitivamente il volto della scuola italiana rendendola più sicura per tutti e superando i mali atavici, a partire dal sovraffollamento delle classi e dalla condizione dei “lavoratori fragili”.

La UIL SCUOLA si impegna a formalizzare, nelle immediatezze, un report completo riepilogativo delle risorse a disposizione delle scuole già del mese di settembre al fine di addivenire all’ottimizzazione delle stesse, anche attraverso di azioni di supporto in grado di renderne più agevole l’accesso. A tal riguardo sono in fase di perfezionamento specifiche intese con il Dipartimento della Dirigenza scolastica.

[1] D.L. 25 maggio 2021, n.73- convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio, n.106 (in S.O.n.25 relativo alla G.U. 24/07/2021, N.176) entrato in vigore il 26/05/2021




Domande online per gli incarichi a tempo determinato finalizzati alla immissione in ruolo dalla I fascia delle GPS, e per le supplenze al 31/8 e 30/6 (GAE e GPS)

Dal 10 al 21 agosto le domande online per gli incarichi a tempo determinato finalizzati alla immissione in ruolo dalla I fascia delle GPS (Decreto sostegni bis) e per le supplenze al 31/8 e 30/6 (GAE e GPS)

Entro la data del 13 agosto la pubblicazione delle disponibilità. Si possono scegliere fino a 150 preferenze.

La bozza della circolare sulle supplenze per il personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2021/22 è stata al centro dell’incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.

Per l’amministrazione erano presenti il dott. Serra e la dott.ssa Alonzo.

Per la UIL Scuola hanno partecipato Paolo Pizzo e Mauro Panzieri.

Dal 10 al 21 agosto saranno disponibili in modalità online le istanze di partecipazione per il personale docente per gli incarichi finalizzati alla immissione in ruolo dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi (Decreto sostegni bis) e per gli incarichi di supplenza al 31/8 e 30/6 sui posti comuni e di sostegno.

Le due procedure si effettuano congiuntamente (per cui chi parteciperà per entrambe le procedure lo farà con un’unica domanda online) anche se il sistema elaborerà le operazioni in due momenti distinti: prima quelle relativi agli incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis); successivamente quelli relativi agli incarichi di supplenza (prima dalle GAE e, in subordine, dalle GPS).

1) Incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis)

Partecipano i docenti inseriti nelle GPS di I fascia o nei relativi elenchi aggiuntivi su posto di posto comune e/o di sostegno.

Per il solo posto comune è richiesto che il docente abbia svolto su posto comune, entro l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso, nelle istituzioni scolastiche statali.

All’esito delle procedure delle ordinarie immissioni in ruolo, gli uffici scolastici regionali provvedono alla pubblicazione del contingente destinato di incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis), previo accantonamento dei posti destinati ai concorsi ordinari (D.D. 21 aprile 2020 n. 498 e 499).

Gli aspiranti manifestano la volontà di partecipare alla procedura e attestano, nell’apposita sezione della piattaforma che sarà predisposta a partire dal 10 agosto, il possesso dei requisiti tramite istanza nella stessa provincia nella quale risultino iscritti nella prima fasciao negli elenchi aggiuntivi, delle GPS per il posto comune o di sostegno unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”. 

  • La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.
  • La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse.
  • La rinuncia all’incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra classe di concorso o tipologia di posto.
  • In caso di rinuncia, resta salva la possibilità di partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato, qualora la rinuncia stessa pervenga entro il termine indicato dall’ufficio territorialmente competente.
  • La mancata assegnazione dell’incarico per le classi di concorso o tipologie di posto e per le sedi richieste consente la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato.

Art. 36 e 59 CCNL per il personale già di ruolo

Trattandosi di un contratto a tempo determinato, anche se finalizzato alla immissione in ruolo, il personale scolastico già di ruolo può partecipare alla procedura in esame ai sensi degli articoli 36 e 59 del CCNL del comparto scuola 2006-2009. Per il personale docente già di ruolo, la nomina deve ovviamente essere per altra classe di concorso o grado di scuola rispetto a quello nella quale è già di ruolo.

Per l’amministrazione non potranno invece partecipare i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2020/21 perché il blocco triennale che parte dall’anno di assunzione riguarda anche l’art. 36. (modifica articolo 399, commi 3 e 3-bis, del T..U 294/97).

Gli USR, a seguito della verifica delle istanze presentate, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche attraverso la procedura automatizzata nell’ordine delle classi di concorso o tipologia di posto indicato e, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS e, successivamente nei relativi elenchi aggiuntivi, delle preferenze espresse.

Gli esiti dell’individuazione sono comunicati a cura degli uffici territoriali ai docenti ed alle scuole interessate.

2) Supplenze al 31/8 e 30/6 (GAE e GPS) posti interi e spezzoni superiori alle 6 ore

Partecipano i docenti inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento (GAE) e nelle GPS di I fascia o nei relativi elenchi aggiuntivi e nella II fascia su posto di posto comune e/o di sostegno.

Le GPS si utilizzeranno solo se le GAE risulteranno esaurite e avanzeranno ancora posti da assegnare scorrendo la I fascia e in subordine la II fascia.

Messa a Disposizione

Per l’Amministrazione, all’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD la quale però può essere presentata esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza (sia per il posto comune che di sostegno).

Per il resto, la circolare, anche per quanto riguarda la parte relativa al personale IRC, educativo ed ATA conferma le istruzioni impartite lo scorso anno.

LE OSSERVAZIONI DELLA UIL SCUOLA

La UIL scuola, in merito alla bozza di circolare proposta dall’Amministrazione, ha segnalato le seguenti criticità e rivendicato delle proposte di modifica e di integrazione sui seguenti punti:

–  Pubblicità delle operazioni: La UIL scuola ha rivendicato che, per una questione di chiarezza e trasparenza, oltre alla pubblicazione delle disponibilità, sia per gli incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis) che per la parte relativa alle supplenze, a cui saranno tenuti gli Uffici Scolastici come previsto dalla circolare (entro il 13 di agosto), e su cui vigileremo, ci sia una successiva e altrettanto chiara pubblicità relativa agli incarichi assegnati al termine di entrambe le procedure in modo che i docenti sappiano quali posti sono stati assegnati e a che punto si è arrivati nello scorrimento delle rispettive graduatorie.

–  Artt. 36 e 59 del CCNL 2006-09 per chi è già in ruolo: Su richiesta della UIL Scuola, l’Amministrazione ha chiarito all’interno della circolare che il personale già di ruolo può partecipare ai sensi degli articoli 36 e 59 del CCNL del comparto scuola 2006-2009 alla procedura degli incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis). Come infatti già sostenuto dalla UIL scuola, trattandosi di un contratto a tempo determinato, anche se finalizzato alla immissione in ruolo, tale personale conserva il diritto a parteciparvi (per i docenti si può partecipare solo per altra classe di concorso o altro grado di scuola rispetto a quello del ruolo). La UIL scuola non condivide invece la posizione dell’Amministrazione di precludere la stessa opportunità agli immessi in ruolo dell’a.s. 2020/21. Per la UIL scuola, infatti, trattandosi di una procedura straordinaria, limitata al solo anno scolastico 21/22, anche a tale personale deve essere dato il diritto di partecipazione.. Ciò creerà, come annunciato dalla UIL Scuola negli incontri precedenti, sicuri contenziosi.

–  Personale individuato in ruolo e assunzioni procedura straordinaria GPS di I fascia: Come sostenuto già dalla UIL Scuola, l’Amministrazione ha confermato che resta la possibilità a chi è stato individuato in questi giorni per una immissione in ruolo (indipendentemente dal canale – GAE/concorsi), di accedere alla procedura per gli incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis) anche per la stessa classe di concorso o posto rispetto alla individuazione avuta nei giorni precedenti.

– Rinuncia alla supplenza: Per la UIL scuola nella circolare devono essere chiariti i riferimenti normativi relativi alle nomine dalle GAE e dalle GPS per gli incarichi di supplenza al 30/6 e 31/8 per ciò che riguarda tutte le problematiche relative alla mancata accettazione o alla rinuncia di detti incarichi. Per la UIL scuola il fatto che gli incarichi delle supplenze avvengono in modalità online non può far venire meno i diritti dei docenti sanciti dall’art. 14 dell’O.M. 60/2020 che regola il mancato perfezionamento del rapporto di lavoro. Deve essere ribadito, in modo chiaro, che non ci possono essere ripercussioni, in merito alla eventuale rinuncia dell’incarico, né su una altra classe di concorso o tipologia di posto né per successive eventuali nomine dalle Graduatorie di istituto anche al 30/6 o 31/8 qualora le GAE e le GPS siano esaurite.

– Messa a disposizione: La UIL Scuola ha ribadito la necessità che, in assenza di una precisa disposizione in materia, e nella eventualità di una rivisitazione del Regolamento delle supplenze si intervenga con una regolamentazione che sarebbe necessaria la fine di evitare azioni estemporanee e che una circolare sulle supplenze non può garantirne funzionamento.

– Completamento orario artt. 36 e 59: La UIL Scuola ha sottolineato la necessità di specificare che il personale docente e ATA di ruolo che accetta una supplenza almeno fino al 30/6 ad orario non intero ha diritto al completamento orario. Tale possibilità, infatti, ci risulta che negli anni precedenti sia stata negata dalle scuole in modo illegittimo e per tale motivo è quindi necessario scriverlo nero su bianco nella circolare.

– Procedura informatica che regolerà sia le operazioni per gli incarichi a tempo determinati finalizzati alla immissione in ruolo dalla I fascia delle GPS (Decreto sostegni bis) che per le supplenze al 31/8 e 30/6 (GAE e GPS): la UIL Scuola ha fatto presente all’Amministrazione la necessità di predisporre indicazioni chiare, anche con degli esempi esplicativi, di come funzionerà il sistema informatico, soprattutto nel funzionamento delle preferenze, per chi opta sia per il posto comune che del sostegno, e per gli eventuali incroci di graduatorie nel caso di copertura dei posti di sostegno per chi è sprovvisto di titolo di specializzazione.




A026 e A041 – CONVOCAZIONI – SCELTA SEDE – Immissioni in ruolo personale docente a.s. 2021/22

Si rende noto ai candidati assegnati alla provincia di Reggio Emilia per i posti comuni delle classi di concorso A026 e A041 di cui al Decreto Dipartimentale n. 826/2021 (concorso STEM), che, in considerazione della necessità di organizzare le operazioni di immissione in ruolo, le operazioni suddette avverranno con le seguenti modalità.

Le operazioni di scelta della sede si svolgeranno in presenza nella giornata di venerdì 06 agosto 2021 presso i locali di quest’Ufficio di Ambito Territoriale, via Giuseppe Mazzini 6 (primo piano), 42121 Reggio Emilia.

Ai fini dell’accettazione della proposta di assunzione, gli aspiranti convocati possono conferire delega

all’ Ufficio Ambito Territoriale di Reggio Emilia utilizzando il modulo (allegato 1) da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica martina.duscio@istruzione.it entro le ore 7.00 del giorno 06.08.2021 o farsi rappresentare dal proprio Sindacato o da persona di loro fiducia munita di regolare delega (allegato 2).

 

La mancata presenza alla convocazione ed il mancato invio di delega comportano l’assegnazione di una sede d’ufficio. Gli aspiranti non interessati alla nomina potranno far pervenire rinuncia scritta all’indirizzo martina.duscio@istruzione.it , corredata da copia del documento di identità in corso di validità, specificando nell’oggetto: “RINUNCIA RUOLO DA CONCORSO STEM: ____________ (cognome e nome candidato/a), __________________ (classe di concorso)”.

 

Nel rispetto delle indicazioni di prevenzione del contagio COVID-19, gli interessati saranno suddivisi in gruppi da tre, come specificato nei due elenchi di cui all’allegato 3. Si raccomanda il massimo il rispetto degli orari indicati negli elenchi di convocazione suddetti, al fine di evitare assembramenti. Si raccomanda altresì la massima attenzione alle indicazioni da seguire per l’emergenza Covid-19, come da allegato 4.

 

 

 

 




Incontri al Ministero, report 3 agosto: Procedura online GPS I Fascia e Supplenze al 31/8 e 30/6 (da GAE e GPS): dal 5 al 16 agosto

Continua la pressione della UIL scuola per rivendicare la tutela dei diritti dei lavoratori.

Procedura online GPS I Fascia e Supplenze al 31/8 e 30/6 (da GAE e GPS): dal 5 al 16 agosto apertura funzioni. Solo il 10 la pubblicazione delle disponibilità.

Solo la chiarezza e la trasparenza delle operazioni tutelano i diritti dei docenti che non possono essere messi in discussione dalla fretta della politica.

La procedura online per il personale docente per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche, è stato l’argomento trattato nel corso dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e il Ministero dell’istruzione, a seguito della richiesta di apertura del confronto richiesto unitariamente dalle Organizzazione sindacali..

Per l’Amministrazione erano presenti il Dott. Versari, il Dott. Serra e la Dott.ssa Alonzo.

Per la UIL scuola hanno partecipato Paolo Pizzo, Mauro Panzieri e Pasquale Raimondo.

A seguito dell’incontro del 31 luglio, principalmente tecnico, durante il quale l’Amministrazione ha illustrato la nuova piattaforma attraverso cui si svolgeranno le procedure informatizzate sul portale POLIS – istanze on line, sia per la procedura di assunzione da I fascia GPS (come previsto dal decreto sostegni bis), che per gli incarichi di supplenza al 30/6 e 31/8 del personale docente, è stato immediatamente richiesto dalla Uil scuola, unitariamente alle altre Organizzazioni sindacali, il confronto su tale materia, ai sensi dell’art. 22 comma 8 del CCNL 2016/18, al fine di affrontare e chiarire tutte le criticità emerse durante il precedente incontro onde evitare un’ennesima stagione di contenziosi.

Incarichi di supplenza al 30/6 e 31/8

La procedura online riguarda tutti i docenti inseriti nelle GAE e nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di prima fascia, elenchi aggiuntivi e di seconda fascia. Posti comuni e di sostegno.

I docenti inseriti nelle GAE partecipano con priorità rispetto a quelli inseriti nelle GPS (si attinge infatti alle GPS solo se residuano posti dalle GAE).

Secondo quanto riferito dall’Amministrazione nel precedente incontro, ciascun aspirante potrà indicare fino a 100 preferenze tra puntuali (scuole) e sintetiche (comuni e distretti) alternando scuole, comuni, distretti, posti, classi di concorso e tipologie di cattedra per le quali si concorre. Inoltre è possibile richiedere anche spezzoni orario ed eventualmente chiedere il completamento cattedra.

La UIL scuola ha ribadito le criticità su tali operazioni e rivendicato le giuste soluzioni:

–  E’ innanzitutto necessario separare le procedure e operare in due momenti diversi: la procedura relativa all’assunzione dalla I fascia GPS con contratto a tempo determinato finalizzata alle immissioni in ruolo (decreto sostegno bis) deve essere svolta prima e in modo completamente separato rispetto a quella per gli incarichi di supplenza al 30/6 e 31/8 da svolgersi in un successivo momento.

È da considerare che tanti docenti hanno diritto a partecipare ad entrambe le procedure, per cui la simultaneità di presentazione delle domande genererà confusione con un elevato numero di errori

che inevitabilmente comprometteranno il futuro lavorativo delle persone e genereranno inevitabili contenziosi.

–  Prima della scelta online gli aspiranti hanno il diritto di conoscere le sedi disponibili così come avveniva con le convocazioni in presenza:

Gli aspiranti, al momento della presentazione della domanda, hanno il diritto di conoscere le sedi disponibili così come avveniva quando le convocazioni si svolgevano in presenza per effettuare delle scelte consapevoli e non al buio.

Non avendo a disposizione l’elenco delle sedi disponibili, infatti, i docenti si troveranno a scegliere le stesse in modo casuale con il rischio, soprattutto nelle grandi province, di precludere le loro possibilità lavorative.

Su tale punto la UIL scuola ha chiesto che il sistema informatico intervenga permettendo all’aspirante di visualizzare solo le sedi disponibili comprese quelle che hanno un completamento orario.

A parere della UIL, su questo punto ci sarebbe anche la violazione dell’art. 12 dell’O.M. 60/2020 in cui è chiaramente specificato che “Al fine di garantire il regolare e ordinato inizio delle lezioni, le operazioni di conferimento delle supplenze annuali o delle supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche sono disposte annualmente assicurando preventivamente la pubblicizzazione nell’albo e nel sito web di ciascun ambito territoriale provinciale:

a)  del quadro complessivo delle disponibilità e delle relative sedi cui si riferiscono;

b)  del calendario delle convocazioni.

Per tali motivi è necessario rinviare ad una data di scadenza successiva la procedura per l’attribuzione delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche, rispetto a quella relativa alle assunzioni da I fascia GPS (come previsto dal decreto sostegni bis), in modo che gli aspiranti possano avere un quadro completo anche delle sedi residuate e conoscere anche per tempo le disposizioni della circolare MI (istruzioni operative supplenze). In questo modo si darebbe anche il tempo ad ogni ufficio territoriale di pubblicarle contestualmente alle graduatorie aggiornate.

Assunzioni GPS I fascia (decreto sostegni bis)

La UIL scuola ha ribadito la necessità di chiarire, da parte dell’Amministrazione, con nota apposita, che i docenti già a tempo indeterminato assunti fino all’a.s. 2019/20 possano usufruire dell’art. 36 del CCNL per l’attribuzione delle supplenze annuali finalizzate alle immissioni in ruolo che avverranno con un primi incarico a tempo determinato.

Su questo punto, la UIL scuola ha sostenuto la posizione secondo la quale anche i docenti immessi i ruolo l’a.s. 2020/21 possono optare per l’accettazione della nuova proposta, anche se a tempo determinato, nonostante la legge del blocco dei tre anni vieti l’art. 36 (a meno che ovviamente non si rientri nelle particolari deroghe previste), perché si tratta di una procedura straordinaria e non è possibile generare disparità di trattamento tra i docenti.

La risposta dell’Amministrazione

L’amministrazione nel corso dell’incontro ha comunicato che entro oggi ci sarà la convocazione per l’incontro sulla circolare annuale per le istruzioni operative per le supplenze che dovrebbe svolgersi nella giornata di domani.

Sulla questione delle presentazione delle domande, per l’Amministrazione le due operazioni non possono essere distinte come tempi, ma si svolgeranno congiuntamente. Sarà poi il sistema a separare le operazioni: una volta concluse le istanze, gli uffici andranno a valutare prima le domande per la procedura dell’assunzione della I fascia GPS (decreto sostegni bis). Una volta terminata questa fase, ci sarà la valutazione e l’estrazione delle domande per gli incarichi di supplenza.

Ha inoltre comunicato che dal 5 al 16 agosto saranno aperte le funzioni (per entrambe le procedure) mentre solo il 10 di agosto saranno pubblicate le disponibilità da parte degli Uffici (per entrambe le procedure).

Su questo punto la Uil scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha chiesto che la data di apertura sia più vicina possibile alla data del 10 agosto in modo che i docenti siano consapevoli della scelta delle sedi, come rivendicata dalla UIL scuola, e che la data di chiusura delle istanze sia posticipata rispetto al 16 agosto.

Su questi punti l’Amministrazione si è riservata di accogliere le richieste.

La Uil scuola anche domani, nell’incontro che ci sarà sulle istruzioni operative per le supplenze, ribadirà la propria posizione al fine di tutelare i diritti di tutti i docenti.




Scelta delle provincie per Immissione in ruolo personale docente a.s 2021/22–c.d.c. A026-A041 CONCORSO STEM

Si pubblica la nota prot. n. 17981 del 02/08/2021 dell’USR EMILIA ROMAGNA relativo alle operazioni finalizzate all’assunzione del personale docente con contratto a tempo indeterminato dal CONCORSO STEM con riguardo alle CLASSI DI CONCORSO A026 e A041 – Anno scolastico 2021/22

SI ricorda che i candidati, a partire da oggi 02/08/2021 e fino alle ore 10 di mercoledì 04/08/2021 dovranno inviare all’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, via mail, all’indirizzo drer.ufficio1@istruzione.it l’elenco con l’indicazione di tutte le province in ordine di preferenza, corredato da copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente, utilizzando il modello allegato. Nella mail occorrerà specificare il seguente oggetto “RUOLO DA CONCORSO STEM: ____________ (cognome e nome candidato/a), posizione n._______, __________________ (classe di concorso) – Elenco preferenziale province”.

Gli aspiranti non interessati alla nomina potranno far pervenire rinuncia scritta, corredata da copia del documento di identità in corso di validità, tramite all’indirizzo drer.ufficio1@istruzione.it, specificando nell’oggetto: “RINUNCIA RUOLO DA CONCORSO STEM: ____________ (cognome e nome candidato/a), __________________ (classe di concorso)”.

 

 




Concorso ordinario STEM -graduatoria ed elenco abilitati classe di concorso A041

USR Emilia Romagna – Concorso ordinario STEM – Pubblicata graduatoria ed elenco abilitati classe di concorso A041

 

Si pubblica il decreto di approvazione della graduatoria di merito per la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO –CLASSE DI CONCORSO A041 – (SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

 

 

 




Concorso ordinario STEM -graduatoria ed elenco abilitati classe di concorso A026

USR Emilia Romagna – Concorso ordinario STEM – Pubblicata graduatoria ed elenco abilitati classe di concorso A026

 

Si pubblica il decreto di approvazione della graduatoria di merito per la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – CLASSE DI CONCORSO A026 – (MATEMATICA).




Docenti: Assegnazioni sedi GAE.

Si pubblica, in allegato, il file delle assegnazioni sedi, relativo al personale docente (Graduatorie a esaurimento).