Ricorsi UIL Scuola RUA | PERSONALE DOCENTE e ATA – VENERDI’ 18 DICEMBRE ORE 17.00

Incontro informativo

Venerdì 18 dicembre 2020 ore 17.00 

Ne parliamo con l’Avv. Cinzia Ganzerli

legale della UIL Scuola Emilia Romagna) 

In videoconferenza GOOGLE MEET I partecipanti accederanno attraverso il seguente link:

https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fmeet.google.com%2Fvhz-whez-tah&e=cf5a8c15&h=eda96e4b&f=n&p=y

 

NEL MESE DI NOVEMBRE CI SONO STATE TRE SENTENZE “APRIPISTA” A SEGUITO DI UN RICORSO PATROCINATO DALLA UIL SCUOLA DI REGGIO EMILIA ATTRAVERSO GLI AVVOCATI NASO E GANZERLI. 

Il Giudice ha stabilito che la CIA e l’ RPD deve essere riconosciuto a tutto il personale , anche a coloro che hanno svolto le c.d. supplenze brevi, così pronunciando che “…l’esclusione del personale a tempo determinato che effettua supplenze brevi e saltuarie non sia giustificato e che, quindi, debba essere loro riconosciuto detto emolumento”…




TURI: CONTRATTI TRIENNALI PER STABILIZZARE IL PERSONALE

CONTRATTI TRIENNALI PER STABILIZZARE IL PERSONALE

Negli ultimi anni si è ridotto, tagliato, misurato. Bisogna cambiare direzione: avere fiducia, bravi insegnanti e dargli fiducia.

Quello sulla scuola è un dibattito che è diventato maturo – così il segretario della Uil scuola, Pino Turi, questa mattina nel corso dell’iniziativa ‘La scuola prima di tutto’ promossa dal PD.

Valori e cambiamento sono le parole chiave: i valori sono quelli sanciti dalla Costituzione, che ci offre un modello di scuola ‘comunità’ che va salvaguardato e perseguito.

La mia organizzazione – ha detto Turi – è interessata a partecipare a ogni forma di dibattito che si svolgerà sul tema della scuola, avendo chiaro che il punto di partenza è il modello di scuola che si vuole realizzare. Noi pensiamo ad una scuola fuori dai meccanismi di mercato, lontana dalle logiche della vecchia legge 107, una scuola comunità che abbia al centro le persone.

La deriva degli ultimi anni ha portato a credere che la scuola fosse un servizio, a domanda – mentre la scuola, osserva Turi – è una funzione dello Stato e personale, studenti, genitori i protagonisti di questa comunità, non clienti da accontentare. Non ci sono utenti ma diritti, professionalità, opportunità, crescita.

Negli ultimi anni si è ridotto, tagliato, misurato. Bisogna cambiare direzione: avere fiducia, bravi insegnanti e dargli fiducia – ha detto ancora Turi, ricordando che il tema della docenza, di un insegnamento libero, è centrale nel dibattito sul modello di scuola. La considerazione del ruolo della docenza ha riflessi anche sulla società.

Non possiamo e non vogliamo più assistere a situazioni nelle quali la docenza è mortificata e gli insegnanti vincolati a procedure, mansioni, come impiegati.

Dobbiamo spazzare via anche il modello carrierista nella scuola. Dobbiamo uscire dai meccanismi competitivi.

Insegnare è una professione che va remunerata bene. Non si deve pensare che occorre cambiare lavoro per avere stipendi più alti. Vanno pagati bene gli insegnanti.

Alla nostra scuola serve meno burocrazia, neo burocrazia nelle scuole che soffoca la creatività che è l’essenza di un rapporto positivo tra insegnamento apprendimento che ha bisogno di continuità e quindi organici stabili.

Resta una domanda a cui va data una risposta: come si garantisce la libertà di insegnamento che è valore costituzionale e chi i decreti delegati avevano dato una risposta che non può essere elusa con la demolizione che stata fatta in questi anni.

Serve stabilità e continuità, per questo va eliminata l’idea di fare organici annuali e, in conseguenza di questo, assunzioni annuali. Meglio un organico triennale, con contratti della stessa durata.

In tre anni vanno stabilizzate le persone. Il reclutamento deve restare nazionale, contro le sirene del decentramento che il Covid dovrebbe avere spazzato come elementi da rivedere concettualmente e concretamente. Si risolve il problema della continuità didattica e si trova il modo di dare stabilità al lavoro delle persone che sono l’elemento costitutivo di un sistema che deve esaltare democrazia e partecipazione. E’ la scuola l’anticorpo della deriva autoritaria degli ultimi anni.




Secondaria di II Grado – Operazioni di Assunzione T.D. Personale Docente Sostegno a.s. 2020/2021 – “GPS”

Avviso di nomina attraverso scelta preferenziale corredato dai relativi allegati e disponibilità  sostegno scuola secondaria di secondo grado da graduatorie incrociate.

 

 

 




NEO IMMESSI IN RUOLO: CORSO DI FORMAZIONE

NEO IMMESSI IN RUOLO

CORSO DI FORMAZIONE 

PERMESSO RETRIBUITO CON ESONORO DAL SERVIZIO

 

MARTEDI 1 DICEMBRE 2020

Tempo indeterminato: Quali adempimenti e cosa cambia.

 

  • Periodo di Prova;
  • Ricostruzione di carriera;
  • Percorso formativo nell’anno di prova;
  • Bilancio delle competenze;
  • Analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione;
  • Laboratori formativi dedicati;
  • Peer to peer (osservazione in classe);
  • Formazione online (portfolio formativo digitale);
  • Adempimenti amministrativi del personale neoassunto;

                       

            Ne parliamo con:          Mariolina Ciarnella

     (Presidente Nazionale IRSASE)

       PAOLO PIZZO

          (Segreteria Nazionale Uil Scuola) 

 

 

 




PERSONALE DOCENTE ED ATA – Recupero RPD e CIA

La UIL SCUOLA RUA DI REGGIO EMILIA, assistita dall’Avv. Ganzerli Cinzia e l’ Avv. Naso Domenico, propone un ricorso destinato a tutto il personale Docente ed Ata ,che ha svolto supplenze cosiddette brevi e saltuari negli ultimi 5 anni e tutti i titolari di contratti COVID in quanto, a tale personale scolastico non viene riconosciuta, ingiustamente, una voce del cedolino chiamata: CIA per gli ATA e RPD per i docenti.

I precari della scuola potranno agire davanti ai Tribunali del lavoro al fine di ottenere il pagamento della Retribuzione Professionale Docente / Compenso Individuale Accessorio mai corrisposta/o e prevista/o dal CCNL.

NEL MESE DI NOVEMBRE CI SONO STATE TRE SENTENZE “APRIPISTA” A SEGUITO DI UN RICORSO PATROCINATO DALLA UIL SCUOLA DI REGGIO EMILIA ATTRAVERSO GLI AVVOCATI NASO E GANZERLI. 

Il Giudice ha stabilito che la CIA e l’ RPD deve essere riconosciuto a tutto il personale , anche a coloro che hanno svolto le c.d. supplenze brevi, così pronunciando che “…l’esclusione del personale a tempo determinato che effettua supplenze brevi e saltuarie non sia giustificato e che, quindi, debba essere loro riconosciuto detto emolumento”…

L’importo non corrisposto è di circa 140 Euro lordi (RPD) / 70 Euro lordi (CIA) per ogni mese di servizio, importo negato dal Ministero dell’Istruzione ai docenti che hanno stipulato, nel corso degli anni, contratti di lavoro per supplenze brevi e saltuarie in sostituzione di personale assente.
Incontro informativo con l’Avv. Cinzia Ganzerli (legale della UIL Scuola di Reggio Emilia) presso la sede UIL Scuola di Reggio Emilia – Via paradisi1/1 presso palazzo “Il Castello” il mercoledì alle ore 15:00 Prenotazioni da effettuare a mezzo mail (reggioemilia@uilscuola.it) con oggetto: “Ricorso recupero RPD /CIA” oppure contattando i seguenti recapiti telefonici: Luigi 3703713085 Elio 3713628610 Pasquale 3939868192



DOCENTI: ASSEMBLEE SINDACALI – 24 Novembre 2020

Indizione assemblee sindacali per il personale docente ed educativo
                                  mediante collegamento con piattaforma google meet   https://meet.google.com/vhz-whez-tah                    
       Suddivisione:
  • PERSONALE DOCENTE  ISTITUTI COMPRENSIVI 
MARTEDI 24 NOVEMBRE 2020 DALLE ORE   08-00   ALLE ORE   10-00
  • PERSONALE DOCENTE/EDUCATIVO  ISTITUTI SUPERIORI 
MARTEDI 24 NOVEMBRE 2020 DALLE ORE   11-00   ALLE ORE   13-00
Oltre al tempo relativo alla partecipazione dovrà essere considerato il tempo per raggiungere la “sede” dalla quale collegarsi in remoto (in analogia alle modalità tradizionali previste dall’art. 10 del CCNL/2018).
Ordine del giorno:
1)   Sostegno e Inclusione: diritto o discriminazione? 
       (Lezioni in presenza degli Alunni diversamente abili)
2)   Didattica a distanza – Mancata firma della UIL ; 
(Obblighi del docente – dove, quando e come svolgere le lezioni)
3)   DPCM 3 Novembre 2020 e relative circolari MI.
Interverrà:
PAOLO PIZZO
(Segreteria Nazionale Uil Scuola – consulente tecnico di Orizzonte Scuola).



NOMINE DA MAD PER ASPIRANTI INSERITI IN GPS – ORA SI PUO’!

NOMINE DA MAD PER ASPIRANTI INSERITI IN GPS – ORA SI PUO’!

 

Con specifica circolare, in allegato, il MI interviene sulle supplenza conferibile da MAD per aspiranti inseriti anche in GPS. Nella stessa si specifica:

“per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e al fine di consentire alle scuole di attribuire le cattedre o le ore ancora disponibili, è possibile in via eccezionale, limitatamente all’anno scolastico in corso, procedere alla nomina attraverso le MAD dei docenti inclusi anche in GPS o in graduatorie di istituto di altre province”.



Scuola Secondaria I e II grado – Esiti operazioni di individuazione su preferenziale ADSS – ADMM

Si comunicano gli esiti delle operazioni di individuazione, sostegno I e II grado, operate su elenco preferenziale in data 02/11/2020, come da avviso del 29/10/2020.

http://Scuola Secondaria I e II grado – Esiti operazioni di individuazione su preferenziale ADSS – ADMM




Secondaria di I e II Grado – Operazioni di Assunzione T.D. Personale Docente Sostegno a.s.2020/21. “GPS”

Avviso di nomina attraverso scelta preferenziale corredato dai relativi allegati e disponibilità  sostegno scuola secondaria di primo e secondo grado da graduatorie incrociate.

https://re.istruzioneer.gov.it/2020/10/29/scuola-secondaria-di-i-e-ii-grado-operazioni-di-assunzione-t-d-personale-docente-sostegno-a-s-2020-21/




SPECIALE FONDO ESPERO – Webinar gratuito

La UIL SCUOLA RUA  in collaborazione con IRASE Emilia Romagna, promuove la seguente attività di formazione:
“SPECIALE FONDO ESPERO”
  • Che pensione mi spetta?
  • Perché aderire al fondo Espero;
  • Quali vantaggi?

NE PARLIAMO CON: Francesco Moretti, Direttore Generale fondo Espero.

Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link entro domenica 8 novembre:

https://forms.gle/LqwfZS2HreAcCQko6