VITTORIA!! BONUS DOCENTI AGLI EDUCATORI
<<VITTORIA!! BONUS DOCENTI AGLI EDUCATORI>>
Correggio Agli educatori del Convitto Rinaldo Corso di Correggio è stato riconosciuto il diritto al bonus docente.
Lo ha annunciato la Uil Scuola di Reggio Emilia, che definisce una vittoria storica quella ottenuta dagli avvocati Cinzia Ganzerli e Domenico Naso in tribunale di Reggio Emilia.
<La sentenza segna un passo importante verso l’equiparazione degli educatori convittuali al personale docente, garantendo un trattamento giusto e conforme al principio di non discriminazione>, si legge in una nota.
Il giudizio ha visto coinvolti otto educatori e, oltre a riconoscere il diritto al bonus di 500 euro annui, ha anche stabilito che il personale educativo può beneficiare la cosiddetta “carta del docente”, destinata all’aggiornamento professionale.
“Il Convitto – spiega Luigi Fiorentino, responsabile provinciale Reggio Emilia federazione Uil Scuola – è una scuola pubblica in cui i ragazzi, da 6 ai 18 anni, rimangono per tutta la giornata.
Al pomeriggio vengono gestiti dagli educatori, che svolgono le stesse mansioni dei docenti.
Hanno un contratto statale, ma sono di fatto penalizzati”.
Fiorentino spiega che
Il ministero dell’Istruzione dovrà corrispondere 21 mila euro agli otto educatori
l’importante risultato ottenuto è il frutto di due anni di impegno: Si tratta di una vittoria storica, perché è un equiparazione dei due profili, che finora non era stata contemplata dal Ministero.
Secondo quanto disposto dal tribunale, infatti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito dovrà corrispondere 21 mila euro, comprensivi di arretrati e interessi, oltre a coprire le spese legali
sostenute dai ricorrenti.
<Questo riconoscimento rappresenta un’affermazione chiara e decisa del valore e dell’importanza della figura dell’educatore convittuale, spesso sottovalutata nelle politiche scolastiche – si legge nella nota – La Uil Scuola di Reggio Emilia sottolinea come questa vittoria rappresenti non solo un traguardo per i ricorrenti, ma anche un segnale forte per tutto il personale educativo, che troppo spesso si trova a dover lottare per vedere riconosciuti i propri diritti>.
Legge di Bilancio 2025: novità per il congedo parentale
Incremento dell’indennità e nuove regole di applicazione
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche alla disciplina delle indennità del congedo parentale. Ecco i cambiamenti previsti a partire dall’1 gennaio 2025:
Incremento dell’indennità per il 2° e 3° mese di congedo parentale
La nuova disciplina prevede un aumento dell’aliquota dell’indennità commisurata sulla retribuzione all’ 80% sia per il secondo mese sia per il terzo mese di congedo, purché tale periodo sia fruito entro il sesto anno di vita del bambino. Condizione necessaria per fruire anche del terzo mese all’80% è che il congedo di maternità sia terminato dopo il 31.12.2024. *Per congedo di maternità si intende l’astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e il puerperio (5 mesi totali);
Esclusione per congedi conclusi entro il 2024
L’incremento dell’indennità non si applica nei casi in cui il periodo di congedo di maternità o paternità sia terminato entro il 31 dicembre 2024. Tuttavia, per coloro il cui congedo si è concluso nel corso del 2024, viene confermato l’incremento già previsto dalla precedente legge di bilancio per il secondo mese, con un’indennità all’80%, ma non per il terzo mese, che rimane retribuito al 30%.
Esclusione per congedi antecedenti al 2023
Restano escluse dalle modifiche le situazioni in cui il congedo di maternità o paternità sia terminato entro il 31 dicembre 2023. In questi casi, la retribuzione del congedo parentale continuerà a seguire le regole precedenti (in totale sono 9 mesi: 3 alla madre + 3 al padre + 3 da poter fruire alternativamente):
- I primi 30 giorni al 100% fino ai 12 anni del bambino (i 30 giorni si intendono complessivamente tra madre e padre)
- I restanti mesi retribuiti al 30% fino ai 12 anni del bambino.
Tutti i periodi si computano nella anzianità di servizio e non riducono le ferie.
Limiti temporali per l’applicazione dell’incremento
Nonostante il congedo parentale possa essere fruito entro il 12° anno di vita del bambino, l’aumento della retribuzione all’80% per il 2° e 3° mese si applica esclusivamente se il periodo viene fruito entro il sesto anno di vita del bambino. Qualora il secondo o terzo mese venga fruito successivamente (ma sempre entro il 12° anno), l’indennità resterà al 30%.
Per info contattare il proprio referente territoriale
Lavino Luca 392 583 4236
Luigi Fiorentino 370 371 3085
Raimondo Oriana 3479871595
Concorso docenti PNRR 2: ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE)
Domande dall’11 al 30 dicembre. Nella nostre schede che trovate in fondo all’articolo, i requisiti richiesti, le modalità di presentazione delle istanze e dello svolgimento delle prove, le riserve dei posti e molto altro.
CONCORSO DOCENTI PNRR 2 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”
Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
CONTRIBUTO DI SEGRETERIA
Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.
Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”.
REQUISITI
Infanzia e primaria
Posti comuni
- Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda
oppure
- Diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali
Posto di sostegno: specializzazione per il relativo ordine di scuola
Scuola di I e II grado
Posto comune
Si accede con uno dei seguenti titoli che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda
- laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso (conseguita anche a seguito del completamento del nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 – 30 o 60 CFU/CFA – entro i termini di presentazione della domanda);
- laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 (escluso l’anno in corso);
- laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
- laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale (articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59);
- ITP: abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso oppure diploma di scuola secondaria di accesso alla specifica classe di concorso.
Partecipano con riserva:
Gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti al nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 e non abbiano ancora conseguito i 30 CFU primo periodo per l’accesso al concorso e gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti ad un percorso da 30 CFU/CFA (allegato 2) o 60 CFU/CFA dell’anno accademico 2023/24.
Il termine ultimo per acquisire il titolo e sciogliere la riserva è il 30 giugno 2025.
Il mancato conseguimento entro il termine sopra indicato comporta la decadenza dalla graduatoria
Posto di sostegno: specializzazione per il relativo ordine di scuola.
ATA: INSERIMENTO – AGGIORNAMENTO ATA 24 MESI PRIMA FASCIA
ATA: INSERIMENTO – AGGIORNAMENTO ATA 24 MESI PRIMA FASCIA
PERSONALE ATA
DOMANDE INSERIMENTO-AGGIORNAMENTO 24 MESI
Dal 27 Aprile al 18 Maggio 2022
Si comunica che dal 27 aprile e fino al 18 Maggio 2022, si aprirà la finestra per la presentazione delle domande di Inserimento e/o Aggiornamento 24 mesi ATA valide per le graduatorie permanenti provinciali (PRIMA FASCIA). Le domande dovranno essere presentate tramite la piattaforma ministeriale POLIS ISTANZE ONLINE utilizzando le credenziali SPID.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
CREDENZIALI SPID
CODICE PERSONALE
TITOLI CULTURALI
TITOLI DI SERVIZIO IN SCUOLE STATALI, PARITARIE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
EVENTUALE LEGGE 104/INVALIDITA’
COMUNICARE EVENTUALI CARICHI PENDENTI, CONDANNE
PENALI, NUMERO DEI FIGLI, STATO CIVILE.
In occasione di tale aggiornamento/inserimento saranno effettuati controlli di verifica della propria posizione giuridica per poter attivare azioni legali gratuite atte a monetizzare danni subiti negli ultimi 5 anni es: Riconoscimenti Cia anche nei contratti Covid, mancata stabilizzazione 36 mesi.
PER FISSARE UN APPUNTAMENTO SI PREGA DI CONTATTARE:
LUIGI 3703713085;
IVAN 3204054288,
LUCA 3925834236
OPPURE INVIARE MAIL A : reggioemilia@uilscuola.it
Scelta delle provincie per Immissione in ruolo personale docente a.s 2021/22–c.d.c. A026-A041 CONCORSO STEM
Si pubblica la nota prot. n. 17981 del 02/08/2021 dell’USR EMILIA ROMAGNA relativo alle operazioni finalizzate all’assunzione del personale docente con contratto a tempo indeterminato dal CONCORSO STEM con riguardo alle CLASSI DI CONCORSO A026 e A041 – Anno scolastico 2021/22
SI ricorda che i candidati, a partire da oggi 02/08/2021 e fino alle ore 10 di mercoledì 04/08/2021 dovranno inviare all’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, via mail, all’indirizzo drer.ufficio1@istruzione.it l’elenco con l’indicazione di tutte le province in ordine di preferenza, corredato da copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente, utilizzando il modello allegato. Nella mail occorrerà specificare il seguente oggetto “RUOLO DA CONCORSO STEM: ____________ (cognome e nome candidato/a), posizione n._______, __________________ (classe di concorso) – Elenco preferenziale province”.
Gli aspiranti non interessati alla nomina potranno far pervenire rinuncia scritta, corredata da copia del documento di identità in corso di validità, tramite all’indirizzo drer.ufficio1@istruzione.it, specificando nell’oggetto: “RINUNCIA RUOLO DA CONCORSO STEM: ____________ (cognome e nome candidato/a), __________________ (classe di concorso)”.
Concorso ordinario STEM -graduatoria ed elenco abilitati classe di concorso A026
USR Emilia Romagna – Concorso ordinario STEM – Pubblicata graduatoria ed elenco abilitati classe di concorso A026
Si pubblica il decreto di approvazione della graduatoria di merito per la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – CLASSE DI CONCORSO A026 – (MATEMATICA).
DOCENTI: Procedura online GPS I Fascia e Supplenze al 31/8 e 30/6.
Docenti: Assegnazioni sedi Concorso Straordinario.
Si pubblica, in allegato, il file delle assegnazioni sedi, relativo al personale docente (concorso straordinario).
Il File:
Personale ATA: Graduatorie provinciali DEFINITIVE valide per l’A.S. 2021-2022.
Graduatorie provinciali DEFINITIVE valide per l’A.S. 2021-2022 – Personale ATA
Si pubblicano in data odierna le graduatorie provinciali DEFINITIVE del concorso per soli titoli del Personale A.T.A. per l’A.S. 2021/2022, relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico, Addetto all’Azienda Agraria, Guardarobiere.
La Graduatoria
Il Decreto: