Spostamenti periodo Natalizio: Modello Autodichiarazioni ai sensi degli ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000 – Tutti i divieti dal Dal 21 dicembre al 6 gennaio

In considerazione delle limitazioni relative agli spostamenti durante le Festività Natalizie, si allega modulo di autocertificazione editabile da utilizzare per gli spostamenti .

 

Si ricordano tutti i divieti imposti dal Decreto Natale dal 18 Dicembre 2020 al 06 Gennaio 2021.

 




TFA sostegno-Permessi per il diritto allo studio del personale comparto Istruzione

Al seguente link la nota Direttoriale AOODRER n. 23251 del 21.12.2020 relativa alle problematiche emerse in merito all’applicazione dell’Ipotesi di CCDR concernente i “criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto Istruzione – triennio 2021-2023”, sottoscritta in data 9 novembre 2020.
TFA sostegno – fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto Istruzione – ANNO 2021:

https://www.istruzioneer.gov.it/2020/12/21/permessi-per-il-diritto-allo-studio-del-personale-comparto-istruzione/

 

 




Graduatorie PROVVISORIE permessi studio – anno solare 2021

Ambito Territoriale di Reggio Emilia ha pubblicato il dispositivo di approvazione delle graduatorie provvisorie del diritto allo studio anno solare 2021.

È ammesso reclamo al dirigente dell’ufficio XI entro cinque giorni dalla pubblicazione del presente avviso.

http://Graduatorie PROVVISORIE permessi studio – anno solare 2021



Coronavirus, tamponi rapidi e gratuiti in farmacia: da lunedì 21 si parte. Tutte le informazioni e l’elenco di quelle disponibili

Tutto è pronto, lunedì 21 dicembre si parte.

Dopo i test sierologici destinati al mondo della scuola – dal personale agli studenti, con relativi familiari – arrivano i tamponi rapidi in farmacia, con esito in 15 minuti, per la seconda, massiccia campagna di screening, sempre volontaria e gratuita, voluta dalla Regione Emilia-Romagna per rafforzare la lotta al Coronavirus. L’invito a partecipare, valido per i cittadini che hanno assistenza sanitaria in regione, è dunque rivolto a tutti gli scolari e gli studenti da 0 a 18 anni e i maggiorenni che frequentano la scuola secondaria superiore, con i loro genitori (anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari), fratelli e sorelle ed altri familiari conviventi, nonché i nonni non conviventigli studenti universitari che hanno il medico di medicina generale in Emilia-Romagna e quelli che, benché qui assistiti, frequentano Università fuori regione. E ancora: il personale dei servizi educativi 0-3 anni e quello scolastico di ogni ordine e grado, compresi gli Enti di formazione che erogano i Percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) e gli studenti che li frequentano. 

 

In allegato l’ elenco delle farmacie che hanno aderito all’iniziativa.