Fondo ESPERO e PENSIONE: corso di formazione

Vista l’importanza della previdenza complementare al fine di avere una pensione adeguata, UIL Scuola Reggio Emilia ha invitato il Direttore Generale del Fondo Espero congiuntamente al Presidente Nazionale IRASE, per formarci ed informarci su:

  • perché aderire ad Espero;
  • come cambia la pensione;
  • quanto bisogna versare (percentuale minima);
  • formazione continua sulla previdenza complementare,

e molti altri dubbi.

A tal fine potete partecipare al corso di formazione, con specifico permesso retribuito (Docenti ed ATA – sia annuali che a tempo indeterminato ), compilando la richiesta in allegato e consegnandola all’ufficio protocollo in segreteria.

Per iscriversi al corso potete collegarvi su https://forms.gle/o6cJR99c3t8cCnKWA oppure tramite email al seguente indirizzo: reggioemilia@uilscuola.it

Per contatti telefonici: Pasquale Raimondo 393.9868192.

Al termine del corso sarà rilasciato attestato valido per la 1° e 2° posizione economica (ATA).

 




Riscatto Laurea – simulatore INPS

Carissime/i,

Vi segnaliamo che attraverso il Portale INPS, accedendo con le credenziali di accesso al seguente link:

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=52987&fbclid=IwAR1M3U6R3ti7abENyXdHw4-fKh8ll2xVbwRqetTrYoVvEMuUiEEs8ItS5cI

tramite codice PIN, SPID o CNS, e cliccando su “Riscatto di Laurea”, è possibile simulare nel menù a sinistra il calcolo dell’ammontare della somma da versare al fondo pensionistico di appartenenza per riscattare gli anni universitari.

Per coloro che non sono in possesso del codice PIN, possono richiederlo online al seguente link:

https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/jsp/menu.jsp

oppure recandosi direttamente presso le sedi INPS che rilasciano immediatamente il PIN dispositivo; l’utente compila e consegna allo sportello il modulo di richiesta, presentando un documento di identità valido.

Tramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).

Per coloro che sono in possesso delle credenziali SPID o CNS accedono ai servizi con le stesse prerogative del PIN dispositivo.




Corso di formazione gratuito per DS/DSGA e Assistenti Amministrativi

Carissime/i,
informiamo che UIL Scuola congiuntamente a FLC e CISL, ha attivato diversi corsi di formazione per il personale scolastico.
Segnaliamo il primo corso in partenza destinato ai Dirigenti Scolastici, DSGA e Assistenti amministrativi.
La comunicazione di iscrizione dovrà essere effettuata al seguente link:
https://forms.gle/h6HuPznFLuceDvLK6
entro e non oltre il 08/11/2019.



Abilitazioni docenti Turi: basta confronti tecnici, serve volontà politica

ABILITAZIONI DEL PERSONALE DOCENTE: IL TEMPO E’ SCADUTO
Turi: basta confronti tecnici, serve volontà politica

 

L’incontro era messo in programma già dai primi d’ottobre, quando era stata definita l’intesa per i precari.
Obiettivo: disciplinare i percorsi di formazione e abilitazione del personale docente e dare organicità al decreto stesso.

Che si tratti di una procedura da definire con urgenza – spiega Pino Turi – per presentare il disegno di legge come collegato alla Legge di bilancio, è chiaro sia a noi che al MIUR.

Nella riunione di oggi, invece,  l’Amministrazione è arrivata senza una proposta ma col solo scopo di ascoltare i sindacati, per un primo approfondimento, rinviando ad un momento successivo il confronto su un testo definito.

La questione è nota da tempo, è stata oggetto di accordo con il Governo precedente, ampiamente discussa e confrontata con questo nuovo Esecutivo.

Il tempo degli approcci è scaduto e servono risposte immediate.

La UIL Scuola ha rivendicato l’accordo col governo e richiamato l’amministrazione all’assunzione di responsabilità, al di là della natura del tavolo se tecnico o politico.

Prima c’è la politica, poi i tavoli tecnici per attuarla.

La prima partita dei docenti precari con almeno tre anni di servizio non è sufficiente, vanno trovate soluzioni e date risposte certe al restante personale, sulla base degli impegni assunti. Molti sono i docenti rimasti fuori dal concorso straordinario, sia precari dello Stato che delle scuole paritarie, questi, poi si trovano tra l’incudine del decreto Dignità che riduce la possibilità di contratti a termine a 24 mesi e il martello dell’impossibilità ad acquisire una abitazione a meno di non voler appaltare all’estero questa possibilità.

Vanno offerte pari opportunità e garanzie a tutti i precari che non rientrano nel concorso straordinario e che, comunque, fanno funzionare la scuola italiana.
Diversamente, senza un paracadute, non potranno conseguire l’abilitazione e di conseguenza rimarrebbero esclusi, anche dalla possibilità di una  supplenza.

All’interno di questo quadro vanno date risposte anche ai dottori di ricerca e al personale già di ruolo, in possesso di altro titolo di studio valido per l’insegnamento, al fine di favorire la mobilità professionale.

Che ci dicano con chiarezza – aggiunge Turi – se è sufficiente un tavolo tecnico.
Il punto non è che tipo di confronto si mette in atto ma la volontà politica di portarlo a conclusione.
Abbiamo ripreso una trattativa per i capelli, con la convocazione di una riunione per lunedì prossimo, 28 ottobre, in cui si scioglieranno i nodi politici e tecnici.

Il report di dettaglio dell’incontro di oggi | MIUR del 22 ottobre 2019
Disegno di legge abilitazione personale docente

A seguito degli impegni assunti dalle parti con l’intesa del primo ottobre scorso, si è svolto questa mattina un primo incontro al fine di disciplinare i percorsi di formazione e abilitazione del personale docente.

L’amministrazione, rappresentata dal dott. Rocco Pinneri, ha rappresentato l’urgenza di definire il prima possibile un Disegno di legge in modo da presentarlo come collegato alla legge di bilancio.

L’amministrazione è arrivata all’incontro senza una proposta ma col solo scopo di ascoltare i sindacati, per un primo approfondimento, rinviando ad un momento successivo il confronto su un testo definito.

La UIL scuola ha rivendicato l’accordo col governo e richiamato l’Amministrazione all’assunzione di responsabilità, al di là della natura del tavolo se tecnico o politico.

Chiusa la prima partita dei docenti precari con almeno tre anni di servizio, vanno trovate soluzioni e date risposte certe al restante personale, sulla base degli impegni assunti. Perdere ulteriormente tempo significherebbe accentuare le problematiche già presenti nelle scuole.

La UIL rivendica un accordo che porti a compimento e completi l’intesa del 1° ottobre.

Gli accordi si rispettano, vanno offerte pari opportunità e garanzie a tutti i precari che non rientrano nel concorso straordinario e che, comunque, fanno funzionare la scuola italiana. Diversamente, senza un “paracadute”, non potranno conseguire l’abilitazione e di conseguenza rimarrebbero esclusi.

Parimenti, bisogna garantire la possibilità per i precari delle scuole paritarie di acquisire l’abilitazione all’insegnamento al fine di potere svolgere la loro attività, attraverso contratti a tempo indeterminato, alla luce del “decreto dignità” che nega la possibilità di reiterare i contratti a termine.

Per la UIL non si può e non si deve giocare sulla pelle delle persone a cui è doveroso dare le risposte attese.

Non è utile un tavolo tecnico, senza la volontà politica di risolverlo.

Nel caso contrario questo personale verrà “espulso” dall’insegnamento, scavalcato in graduatoria dai giovani neoabilitati dei concorsi ordinari.

All’interno di questo quadro vanno date risposte anche ai “Dottori di ricerca” e al personale già di ruolo, in possesso di altro titolo di studio valido per l’insegnamento, al fine di favorire la mobilità professionale.

Indipendentemente dal tipo di percorso abilitante, per la UIL è importante dare risposte immediate a tutti coloro che sono rimasti fuori dal concorso straordinario, sulla base di un elenco di priorità, legato alle varie platee di docenti.

La UIL scuola ha posto, pertanto, oltre al problema del precariato, una riserva politica tesa a valutare se resta la volontà di onorare gli impegni del richiamato accordo del 24 aprile, col governo Conte 1, che deve essere applicato nella sua interezza, compreso la parte che impegna il governo a reperire risorse necessarie per il rinnovo del CCNL.

L’amministrazione ha riconfermato la volontà di rispettare gli impegni assunti ed aggiornato l’incontro a lunedì 28 ottobre, in cui presenterà una proposta organica che dia soluzione al pacchetto precari tutt’ora ancora aperto.

Per la UIL scuola hanno partecipato Pino Turi, Giuseppe D’Aprile e Pasquale Proietti.




Permesso diritto allo studio: scadenza 15 novembre 2020

Carissimi/e,

si pubblica la nota prot. 9135 del 22/10/2019: permessi straordinari riguardanti il diritto allo studio, anno solare 2020, con relativi allegati.

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 15 novembre 2019.

Il personale aspirante alla stipula di contratti a tempo determinato che, causa di ritardi nel conferimento nelle nomine, verrà assunto dopo il 15 novembre 2019, potrà beneficiare della proroga della scadenza al 10 dicembre 2019, come previsto dall’art. 3 c. 2 dell’Atto Unilaterale dell’USR- ER (prot. 8237 del 11/05/2017) concernente i criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto scuola.

I permessi in questione sono concessi nella misura di 150 ore annue individuali per ciascun dipendente ivi compreso il tempo necessario per raggiungere la sede di svolgimento del corso, le ore di permesso sono proporzionalmente rapportate all’orario di sevizio settimanale.

Essi decorrono dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020.

Gli aspiranti devono produrre domanda, utilizzando esclusivamente l’allegato modulo da compilare in tutte le sue voci, indirizzandola a questo ufficio scolastico territoriale per il tramite della scuola di servizio.

Modello domanda permesso straordinario per il diritto allo studio 2020 Ambito Territoriale Reggio Emilia – Nota protocollo n. 9135 del 22-10-2019 – Permessi diritto allo studio 2020 USR Emilia Romagna – Atto unilaterale – art. 40 – comma 3 ter – Protocollo n. 8237 del 11-05-2017




Concorso ordinario Infanzia e Primaria: corso di preparazione alla prova preselettiva

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVA

PER DOCENTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SOSTEGNO

 

Simulazione e correzione dei test effettuati

  • Simulazione tramite piattaforma individuale, le prove saranno corrette e commentate con il docente di riferimento.

Formazione in aula

  • legislazione;
  • sicurezza, rischi e responsabilità;
  • logica e comprensione dei test.

Sportello consulenza individuale

  • Per risolvere direttamente con un esperto qualsiasi dubbio rimasto aperto.

Locandina corso di preparazione alla prova preselettiva – novembre 2019 Scheda di iscrizione corso di preparazione alla prova preselettiva – novembre 2019




Scuola secondaria di SECONDO grado – Verbale nomine sostegno del 20/09/2019

Si pubblica il verbale delle nomine per gli insegnanti di Sostegno delle Scuole di SECONDO grado del 20/09/2019.

 




Docenti neo immessi in ruolo – Corso di formazione 9 ottobre 2019 presso I.I.S. “A. Secchi”

Relativamente ai docenti neo immessi in ruolo, comunico che la UIL Scuola ha organizzato un corso di formazione durante il quale si parlerà:

  1. di tutti gli adempimenti normativi  e  status giuridico;
  2. piattaforma on line
    – bilancio delle competenze;
    – analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione;
    – portfolio formativo digitale.

Relatori:

  • Paolo Pizzo e Mariolina Cirnella.

Per partecipare all’attività di formazione, bisogna compilare e presentare il permesso in segreteria (in allegato).

Tutti i colleghi interessati sono pregati di inviare una email a reggioemilia@uilscuola.it per confermare la partecipazione.

Al termine del corso sarà rilasciato attestato.

 




Scuola dell’Infanzia – Operazioni di nomina del 19/09/2019

Si pubblicano i risultati delle operazioni di nomina del 19 settembre 2019 della Scuola dell’Infanzia e le relative disponibilità residue.

 




Scuola secondaria di SECONDO grado – Calendario convocazione supplenze Sostegno del 20/09/2019

Si pubblica il calendario di convocazione accentrata per il conferimento delle supplenze di Sostegno nella Scuola Secondaria di SECONDO grado del 20/09/2019.