Corso in videoconferenza “Google Suite for Education”

Per tutti i docenti della scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado, la UIL Scuola di Reggio Emilia organizza un corso, dal titolo:

“GOOGLE SUITE FOR EDUCATION”

Formatore: Sig. Francesco Gioffreda

Per seguire e intervenire in videoconferenza è necessario disporre di un pc fisso/notebook dotato di microfono, casse e webcam.

La videoconferenza si terrà nei giorni: venerdì 27, lunedì 30 marzo 2020 e mercoledì 01 aprile dalle ore 15:00 alle ore 18:00 per un totale di ore 9.

Al termine del corso sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Il costo per gli iscritti UIL è 25,00 € e per i non iscritti 50,00€.

La comunicazione di iscrizione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 20:00 del 26/03/2020.

Il pagamento tramite bonifico dovrà essere effettuato a:

  • IRASE Emilia Romagna
  • IBAN: IT77D0538702402000003174987

Per effettuare la richiesta di partecipazione compilare il seguente form:

https://forms.gle/f2Y9J3t6hBpDgm9u6

Segue programma dettagliato degli argomenti previsti.

 




Corso di formazione concorso docenti 2020 – Prosieguo lezioni in modalità on line

In relazione al corso di formazione concernente la preparazione al concorso sia ordinario che straordinario (Infanzia e Primaria – 1 e 2 grado e Sostegno) come a voi ben noto, la UIL scuola privilegiava l’attività formativa in presenza, per una pluralità di motivi. Detto ciò nel giro di pochissime settimane sono radicalmente cambiate le  abitudini dell’intero pianeta che si trova  a fronteggiare la guerra contro il tristemente noto COVID-19.

Anche noi, ovviamente, siamo stati chiamati ad una rimodulazione forzata della nostra organizzazione prevedendo per il corso di preparazione al concorso, un prosieguo mediante l’attivazione di una piattaforma Google Meet.

Riceverete tramite email dal coordinatore territoriale, un link al quale collegarvi dal seguente indirizzo:

A breve il calendario delle lezioni.

N.B.:
la presente comunicazione riguarda sia i corsisti del primo gruppo (che devono ultimare il corso con 3 lezioni) che i corsisti del 2 gruppo.




TRASFERIMENTI: pubblicata l’ordinanza sulla mobilità. Per i docenti domande dal 28 marzo al 21 aprile – ATA: domanda fra l’1 e il 27 aprile 2020

E’ disponibile, in allegato, l’Ordinanza relativa alla mobilità del personale docente, educativo ed Ausiliario, Tecnico e Amministrativo (ATA) per l’anno scolastico 2020/2021.

Disponibile anche l’Ordinanza per i docenti di religione cattolica.

Il personale docente potrà presentare domanda dal 28 marzo al 21 aprile 2020:

  • entro il 5 giugno si concluderanno gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 26 giugno.

Il personale educativo potrà fare domanda nel periodo 4-28 maggio 2020:

  • gli adempimenti saranno chiusi il 22 giugno, la pubblicazione dei movimenti avverrà il 10 luglio.

Gli ATA potranno presentare domanda fra l’1 e il 27 aprile 2020:

  • gli adempimenti saranno chiusi entro l’8 giugno, gli esiti saranno pubblicati il 2 luglio.

Per i docenti di religione cattolica, la presentazione delle domande è prevista dal 13 aprile al 15 maggio 2020:

  • gli esiti dei movimenti saranno pubblicati l’1 luglio 2020.

 




Docenti: Decreto rinvio TFA sostegno

Si pubblica, in allegato, il Decreto a firma del Ministro Manfredi relativo al TFA sostegno – le nuove date: 18 e 19 maggio 2020.

 




PART-TIME personale docente, educativo e ATA anno scolastico 2020/2021

Scadenza domande: 15 Marzo 2020

Si pubblica la nota prot. n.1658 del 19/02/2020 e relativi moduli per la Presentazione delle domande part-time a.s. 2020/2021.

Si ricorda che solo il personale che intende confermare il part time, non deve presentare alcuna domanda in quanto il contratto si intente rinnovato automaticamente.

Si prega di prendere visione degli allegati.

 




Concorso Straordinario: bozza bando

In allegato la bozza del bando relativo al concorso straordinario.

Si riporta, in evidenza, la parte relativa alla prova scritta.

  1. La prova scritta, computer based, è composta da 80 quesiti a risposta multipla. Tale prova ha una durata pari a 80 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e ha per oggetto il programma previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami per la scuola secondaria bandito nell’anno 2016 di cui all’allegato A del decreto ministeriale n. 95 del 2016. La prova valuta altresì, ai sensi dell’articolo 37 comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, la capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Per le classi di concorso di lingua straniera la prova scritta si svolge interamente nella lingua stessa, ad eccezione dei quesiti di cui al comma 2, lettera c.
  2. La prova per posto comune è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
    a. competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 45 quesiti;
    b. competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti;
    c. capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.
  3. Le prove per posto comune per le classi di concorso A024, A025, B02 relativamente alla lingua inglese è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
    a. competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 50 quesiti;
    b. competenze didattico metodologiche: 30 quesiti.
  4. La prova per posto di sostegno, suddivisa per il primo e il secondo grado, è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
    a. ambito normativo: 15 quesiti;
    b. ambito psicopedagogico e didattico: 30 quesiti;
    c. ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: 30 quesiti;
    d. capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.
  5. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.

Bozza bando straordinario




Corso di preparazione al concorso: test di Inglese

Si comunica che sabato 25 Gennaio alle 17.40 (circa) sarà somministrato il test di Inglese al fine di poter comprendere la formazione di base di ogni singolo collega.

Per non prolungare l’attesa relativa alla correzione delle prove, il risultato sarà inviato successivamente tramite email.




Preparazione al concorso Docenti 2020 – ISCRIZIONI

UIL Scuola e IRASE Territoriale di Reggio Emilia, comunicano l’apertura delle iscrizioni al secondo corso di preparazione per i concorsi (Ordinario / Straordinario) del personale docente relativi l’anno 2020.

Si allega:

  • scheda iscrizione corso;
  • offerta formativa con date.

Per info e costi scrivere a:

oppure contattare Patrizia Vezzani 347 478 43 82 Pasquale Raimondo 393 9868192 UIL SCUOLA Reggio Emilia.

Scadenza iscrizioni: 20/01/2020

Scheda iscrizione 2 corso Offerta formativa e date 2 corso




Diritto allo studio: Graduatorie provvisorie

L’Ambito Territoriale di Reggio Emilia ha pubblicato, in data 29 Novembre 2019, le graduatorie provvisorie relative ai permessi per diritto allo studio.

Si ricorda che eventuali ricorsi possono essere trasmessi entro e non oltre il giorno 03 Dicembre 2019.

In allegato la nota con relative graduatorie.

 




Convegno “Agio e disagio nella scuola la comunità educante si confronta” – Bologna 29 novembre 2019

Il 29 novembre 2019, allo Zanhotel di Bologna, dalle ore 9.30 alle ore 14 si svolgerà per conto dell’IRASE Nazionale (Istituto per la Ricerca Accademica Sociale Educativa) il Convegno

AGIO E DISAGIO NELLA SCUOLA

LA COMUNITA’ EDUCANTE SI CONFRONTA.

Il Convegno intende presentare alcuni degli aspetti più importanti relativi ad una corretta gestione della vita scolastica e ai problemi educativi e formativi ad essa connessi. Ognuno di tali aspetti verrà in futuro sviluppato attraverso corsi di formazione e seminari.

In esso avrà luogo la presentazione dell’IRASE Emilia Romagna, in fase di costituzione, che per la Regione costituirà una viva spinta e una continua ricerca per la formazione di tutto il personale della scuola.

Una numerosa presenza di docenti, di dirigenti, di personale amministrativo e collaboratore, di tutti coloro che operano all’interno dell’Istituzione scolastica costituirà un eloquente esempio di quanto il problema scolastico e educativo venga avvertito nella nostra Regione e di quanto forti siano le spinte al rinnovamento e alla piena efficacia.

La partecipazione al convegno è gratuita e rientra nelle attività previste come formazione in servizio per la quale sarà possibile fruire di specifici permessi retribuiti. Al termine sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Si allegano l’invito, il dépliant con il programma del Convegno, locandina e permesso retribuito.

Per info e prenotazioni: Prof. Vezzani Patrizia 347 478 4382.

Pieghevole e Programma del Convegno – Bologna 29-11-2019 Locandina convegno Agio e Disagio nella scuola – La comunità educante di confronta – Bologna 29-11-2019 Permesso formazione convegno IRASE 29-novembre-2019