AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DI ISTITUTO TERZA FASCIA PERSONALE ATA. Le domande dal 22 marzo al 22 aprile 2021

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DI ISTITUTO TERZA FASCIA PERSONALE ATA

Le domande dal 22 marzo al 22 aprile 2021.

Necessario un provvedimento politico di emergenza che in una visione olistica e strategica guardi a settembre.

Giovedì 18 Marzo 2021, si è tenuta tra sindacati e Ministero dell’Istruzione una video conferenza per illustrare la piattaforma telematica attraverso la quale si potrà confermare/aggiornare/inserirsi ex novo nelle graduatorie di istituto di terza fascia del personale ATA, valevoli per il triennio 2021/2024.

Per il Ministero erano presenti il Dott. Filippo Serra e la Dott.ssa Valentina Alonso.

Confermata la data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale il 19 marzo – l’avvio delle procedure previsto per lunedì 22 marzo con scadenza il 22 aprile 2021.

  • le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento e di depennamento devono essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”, purché tali credenziali siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021;
  • la domanda di inserimento o di conferma/aggiornamento deve essere prodotta per la stessa ed unica provincia;
  • è possibile indicare sino a un massimo di 30 istituzioni scolastiche nella medesima provincia che saranno valide per tutti i profili professionali cui l’interessato ha titolo. Nel limite delle trenta istituzioni scolastiche, dovrà essere inclusa l’istituzione scolastica destinataria dell’istanza;
  • agli aspiranti che presentino domanda di conferma per il/i medesimo/i profilo/i professionale/i per la medesima o diversa provincia, sarà assegnato il punteggio con cui figurano nelle graduatorie di terza fascia del precedente triennio sulla base dei titoli presentati o il punteggio eventualmente rettificato a seguito delle verifiche effettuate dalle istituzioni scolastiche competenti;
  • chi si iscrive per la prima volta nelle graduatorie di istituto dovrà invece specificare il profilo professionale, i titoli di accesso al profilo richiesto, eventuali titoli di cultura e servizio valutabili ai sensi della tabella annessa al decreto, eventuali titoli di preferenza, nonché i titoli di accesso.

Gli aspiranti assistenti tecnici dovranno inserire nella compilazione della domanda, differentemente dagli scorsi anni, solo il titolo di accesso in quanto sarà il sistema ad attribuire automaticamente le aree corrispondenti.

Per quanto riguarda i titoli culturali valutabili e in particolare le certificazioni informatiche, è stato chiarito che oltre a quelle che saranno indicate nel decreto, è riconosciuta la valutabilità anche della certificazione “IDCert livello Specialised”, rilasciata dalla Società Idcert Srl, in quanto la stessa trova analogia con i rispettivi corsi ICDL della famiglia “Specialised”.

È stato altresì precisato che i titoli di servizio e di cultura dichiarati dall’aspirante e convalidati a sistema dal dirigente dell’istituzione scolastica con la quale l’aspirante stipulerà il primo contratto di supplenza, si intendono validati sino alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, e rimarranno utili per il conferimento di supplenze dalle graduatorie di circolo o d’istituto di terza fascia anche nei trienni successivi.

La UIL scuola ha sottolineato che il periodo previsto per l’aggiornamento delle graduatorie, anche in termini di impatto che si avrà sulle scuole, appare in contrasto con le recenti disposizioni in materia di sicurezza, per contrastare la pandemia in atto, che prevede stringenti misure in relazione all’aggravarsi della situazione soprattutto in alcune regioni o zone che sono state determinate come “rosse”.

Una decisione che non condividiamo. Si va avanti per inerzia quando ci vorrebbe coraggio politico per invertire una tendenza che non porta ad aprire le scuole sin dal primo giorno.

Continuiamo a chiedere un provvedimento politico di emergenza che in una visione olistica e strategica guardi a settembre. Non si può perdere un altro anno e non per il COVID ma per la burocrazia e l’incapacità della politica di agire anche attraverso scelte non convenzionali.

Per la Uil Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei, Mauro Panzieri, Roberta Vannini e Pasquale Raimondo.

In allegato:

  • nota MI n. 9256 del 18.3.2021
  • decreto ministeriale n. 50 del 3 marzo 2021
  • Parere DGCASIS IDCERT – certificazione “IDCert livello Specialised”

 

 




LAVORO AGILE E CONGEDO COVID-19 PER SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA O QUARANTENA DEI FIGLI – VALIDITA’ DAL 13 Marzo al 30 Giugno 2021

LAVORO AGILE E CONGEDO COVID-19
PER SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA O QUARANTENA DEI FIGLI
fino al 30 giugno 2021
ISTRUZIONI OPERATIVE
Decreto-Legge n. 30 del 13 marzo 2021

 

L’articolo 2 (in particolare commi 1-5) del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, recante “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID- 19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”, ha introdotto, a favore dei genitori lavoratori dipendenti, la possibilità dello svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile o la fruizione di un apposito congedo nei casi in cui i figli conviventi e minori di anni sedici si trovino in particolari situazioni dovute alle misure previste per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. A tal fine è anche previsto un congedo per il genitore con figlio disabile in situazione di gravità iscritto a scuole di ogni ordine e grado.
Ai dipendenti della scuola non spetta invece la corresponsione di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 100 euro settimanali (art. 2 comma 6 stesso decreto). Tali benefici sono infatti previsti per autonomi, personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, medici e infermieri.

 

DURATA DEI BENEFICI

I benefici valgono dall’entrata in vigore del decreto (13 marzo) e fino al 30 giugno 2021. La domanda per fruire della prestazione lavorativa in modalità agile o del congedo, va presentata esclusivamente al dirigente scolastico.

LAVORO AGILE

Il presupposto è che il proprio figlio convivente sia minore di anni sedici. In questi casi il personale docente e ATA può svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per un periodo corrispondente in tutto o in parte:

  • alla durata della sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio;
  • alla durata dell’infezione da SARS Covid-19 del figlio;
  • alla durata della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale (ASL) territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto;

CONGEDO PER FIGLIO CONVIVENTE FINO AI 16 ANNI

Il congedo si può utilizzare nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile.
Il personale docente o ATA può astenersi dal lavoro per un periodo corrispondente in tutto o in parte:

  • alla durata della sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio;
  • alla durata dell’infezione da SARS Covid-19 del figlio;
  • nonché alla durata della quarantena del figlio.

Se per figlio convivente minore di anni quattordici:

  • il congedo è riconosciuto con un’indennità pari al 50 per cento della retribuzione spettante e coperto da contribuzione figurativa.

Se per figlio convivente di età compresa fra 14 e 16 anni:

  • in questi casi il congedo è senza corresponsione di retribuzione o indennità né riconoscimento di contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.

PERIODI DI CONGEDO PER FIGLI DISABILI

Il periodo di congedo è riconosciuto anche ai genitori di figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, iscritti a scuole di ogni ordine e grado per i quali:

  • sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza

oppure

  • siano ospitati in centri diurni a carattere assistenziale per i quali sia stata disposta la chiusura.

Retribuzione

Il congedo è riconosciuto con un’indennità pari al 50 per cento della retribuzione spettante e coperto da contribuzione figurativa.

PERIODI DI CONGEDO PARENTALE FRUITI DAL 1° GENNAIO AL 12 MARZO 2021

Gli eventuali periodi di congedo parentale per figli fino ai 12 anni o eventuali periodi di prolungamento del congedo parentale per figli con handicap in situazione di gravità (artt. 32 e 33 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151), fruiti dai genitori a decorrere dal 1° gennaio 2021, e fino alla data di entrata in vigore del decreto:

  • durante i periodi di sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio;
  • di durata dell’infezione da SARS Covid-19 del figlio;
  • di durata della quarantena del figlio;

possono essere convertiti a domanda nel congedo con diritto all’indennità al 50% e non sono computati né indennizzati a titolo di congedo parentale.

SOSTITUZIONE DEL PERSONALE ASSENTE

Al fine di garantire la sostituzione del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico ed ausiliario delle istituzioni scolastiche che usufruisce dei benefici predetti, è autorizzata la spesa di 10,2 milioni di euro per l’anno 2021.

INCOMPATIBILITÀ

Per i giorni in cui un genitore svolge la prestazione di lavoro in modalità agile o fruisce del congedo, oppure non svolge alcuna attività lavorativa o è sospeso dal lavoro, l’altro genitore non può fruire, del congedo, o di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting (tali bonus non possono comunque essere fruiti dai dipendenti della scuola), salvo che sia genitore anche di altri figli minori di anni quattordici avuti da altri soggetti che non stiano fruendo di alcuna delle
misure previste.

Scheda tecnica UIL Scuola Rua – lavoro agile e congedi per dipendenti con figli fino ai 16 anni

 




ASSEMBLEA SINDACALE – LUNEDI 08 MARZO 2021 personale Docente ed ATA

La Segreterie UIL Scuola Rua di Reggio Emilia, convoca una

ASSEMBLEA SINDACALE

per il personale Docente ed ATA

LUNEDI 08 MARZO 2021

In Videoconferenza in Zoom

https://zoom.us/j/91499049761

Docenti: dalle ore 08.00 alle ore 10.30*
ATA: dalle ore 10.45 alle ore 12.45

  • Ordine del giorno:
    Inizio campagna vaccinale lavoratori scuola;

Interverrà: Dott. Pietro Ragni
Vicepresidente Ordine dei Medici di Reggio Emilia

L’assemblea rientra nelle modalità previste dall’art. 10 del CCNL/2018
NB:* l’assemblea terminerà alle ore 10.00. I trenta minuti sono fruibile per il raggiungimento della sede di servizio.




Decreto rettifica GPS ex art. 8 dell’O.M. 60/2020

Si pubblica il decreto n. 133 del 18/02/2021 relativo alle rettifiche delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) sulla base dell’art. 8 dell’O.M. 60/2020.

 

 

 




PART-TIME Personale docente, educativo e ATA – Anno scolastico 2021/2022

PART-TIME Personale docente, educativo e ATA. Anno scolastico 2021/2022.

Scadenza 15 Marzo

 

In allegato la nota prot. n.2419 del 25/02/2021 e relativi moduli per la presentazione delle domande part-time a.s. 2021/2022. 

Le istanze -da redigersi sugli appositi modelli allegati alla presente – dovranno essere presentate dagli interessati tramite la scuola di servizio.

Il personale già in part-time che intenda confermarlo,non deve presentare alcuna domanda in quanto il contratto si intende rinnovato tacitamente.

Tutti gli allegati:




Vaccinazione del personale scolastico – Da lunedì si potrà chiamare il medico per le informazioni e le prenotazioni. Dai primi di marzo al via le somministrazioni

A partire dal 22 febbraio si potrà contattare il proprio medico per ricevere le informazioni e comunicare la propria intenzione a vaccinarsi.
Le somministrazioni potranno iniziare verso i primi giorni di marzo.

Chi può vaccinarsi?

Potrà vaccinarsi tutto il personale scolastico, cioè maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori, assistiti dal servizio sanitario regionale e che lavorano nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private parificate, nei servizi educativi 0-3 anni e negli enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna che erogano i percorsi di FP. Il personale scolastico dovrà autocertificare la propria condizione di avente diritto attraverso il modulo reperibile nella home page del sito www.ausl.re.it, disponibile dai prossimi giorni.

Dove si prenota la vaccinazione?

I cittadini che rientrano in questa fascia di popolazione potranno chiamare direttamente il proprio medico di base, a partire da lunedì 22 febbraio e nei giorni successivi, in base ai normali orari già forniti ai pazienti. Il medico prenderà in carico la richiesta ed effettuerà la valutazione anamnestica, per rilevare l’eventuale presenza di patologie che sconsiglino la somministrazione del tipo di vaccino attualmente disponibile o situazioni in cui sia necessaria la somministrazione in ambiente protetto (ospedaliero). Fisserà poi l’appuntamento al proprio assistito secondo i
tempi consentiti dalla disponibilità di vaccini.

Comunicato stampa del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna:

 




Speciale mobilità 2021 | giovedì 25 febbraio ore 17.00 – incontro a distanza mediante piattaforma Zoom e diretta Facebook

 

 

 

Si svolgerà giovedì 25 febbraio, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, il prossimo appuntamento con gli speciali della UIL Scuola Emilia Romagna.

Tema dell’incontro: domande di mobilità per l’a.s.2021/22.

L’evento si svolgerà in modalità online mediante piattaforma Zoom e potrà essere seguito in diretta anche attraverso la nostra pagina Facebook.

Le tematiche affrontate saranno le seguenti:

  • i requisiti (chi può fare domanda),
  • le precedenze (legge 104…),
  • i vincoli per i neo immessi in ruolo,
  • preferenze fasi e punteggi.

Come di consueto, l’evento sarà molto interattivo lasciando spazio anche alle domande poste dagli interessati.

All’incontro interverrà Paolo Pizzo UIL Scuola Nazionale e Segretario Generale UIL Scuola RUA Calabria.

Per partecipare è sufficiente cliccare sul seguente link alla piattaforma Zoom:

https://zoom.us/j/95893957197

oppure seguire la diretta sulla nostra pagina Facebook al seguente link:

Clicca qui per la pagina Facebook di UIL Scuola Emilia Romagna

 




Concorso straordinario secondaria DD.DD. 510/2020 – 783/2020: Prove scritte

Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – D.D. prot. n. 510 del 23/04/2020 modificato dal D.D. n. 783 del 08/07/2020.

Avviso relativo alla ripresa delle prove scritte: giorni 15, 16, 18 e 19 febbraio 2021.

Si allega:

Protocollo di sicurezza Covid-19, l’elenco delle sedi di esame – con la loro ubicazione e con l’indicazione dei candidati – presso le quali si terranno le prove scritte delle seguenti classi di concorso:
A011, A017, A020, A037, A040, A051, A062, AA25, ADMM, ADSS, B012, B016.

 

 




Paolo Pizzo a UIL SCUOLA ON AIR – Tutte le info sull’apertura delle graduatorie di terza fascia ATA e valutazione titoli GPS

UIL SCUOLA ON AIR – Speciale apertura graduatorie Terza Fascia ATA e Valutazione Titoli GPS

La Uil Scuola Emila Romagna, nell’ambito dell’iniziativa Uil Scuola On Air, affronta il tema dell’apertura delle graduatorie di Istituto di terza fascia ATA e della valutazione dei titoli delle GPS

Appuntamento assolutamente da non perdere quello del 27 gennaio in onda alle 18.30 sulla pagina Facebook della Uil Scuola Bologna-Emilia Romagna (clicca qui per collegarti alla pagina e metti “Mi Piace”).

Paolo Pizzo, della Uil Scuola nazionale e segretario della Uil Scuola Calabria, parteciperà alla trasmissione fornendo tutte le informazioni relative alla valutazione dei titoli delle GPS.  Ampio spazio sarà dedicato anche al tema dell’inserimento nelle graduatorie di terza fascia ATA che, invece, sarà curato da Serafino Veltri, segretario della Uil Scuola Emilia Romagna.

Come al solito, il programma sarà molto interattivo dando la possibilità agli ascoltatori di porre domande ai protagonisti sotto la diretta FB o attraverso la linea whatsapp dedicata 333.2129734 (in quest’ultimo caso le domande dovranno pervenire entro e non oltre la sera del 26 gennaio).

Conduce: Dario Catapano, docente-giornalista e membro della Uil Scuola Bologna.

UIL SCUOLA ON AIR

SPECIALE GRADUATORIE TERZA FASCIA ATA

E VALUTAZIONE TITOLI GPS

mercoledì 27 gennaio 2021

ore 18.30

DIRETTA PAGINA FACEBOOK

UIL SCUOLA BOLOGNA – EMILIA ROMAGNA




DOMANI LA UIL SCUOLA IN PIAZZA PER UNA SCUOLA IN PRESENZA E IN SICUREZZA

TRE PROPOSTE UIL:

RIDUZIONE DEGLI ALUNNI PER CLASSE, ORGANICI TRIENNALI, STABILIZZAZIONE DEI PRECARI.
Serve un’azione sinergica di sindacati, associazioni e società civile, che rivendichi politiche di investimento e di tutela della scuola intesa come sistema nazionale statale di istruzione laica e libera.

Quella di domani è una data precisa: scadono le iscrizioni per le prime classi.

Che classi andremo a formare? Si domanda il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi annunciando le iniziative di domani davanti agli uffici scolastici regionali e, a Roma, alle 16.00, davanti al ministero dell’Istruzione.

Di tutti gli interventi annunciati, non si è parlato mai, né avviate misure per predisporre quello più urgente: la riduzione del numero degli alunni per classe.

Un investimento che, insieme ad organici triennali, può essere realizzato utilizzando le risorse del Recovery Fund.

Questo significa progettare il futuro – osserva Turi.

La protesta di domani è proprio per dare voce alla scuola, per il rientro in sicurezza di migliaia di ragazzi e di docenti, per avere aule adeguate, continuità e qualità della didattica, insegnanti stabili.

Serve un’azione sinergica di sindacati, associazioni e società civile, che rivendichi politiche di investimento e di tutela della scuola intesa come sistema nazionale statale di istruzione laica e libera.

Insieme a Priorità alla scuola – sottolinea Turi – avevamo già protestato, a Piazza del Popolo, a Roma, nel settembre scorso, per fare di istruzione e formazione temi centrali nelle scelte di investimento.

Domani torneremo a manifestare per interventi a favore dell’apertura in presenza e in sicurezza delle scuole;

  1. presidi sanitari nelle scuole;
  2. organici triennali su cui operare immediate immissioni in ruolo del personale precario;
  3. introduzione di contratti a tempo determinato triennali.

Queste alcune delle piazze coinvolte:

Roma, ore 16.00, davanti al Ministero dell’Istruzione, viale Trastevere 76/A

Reggio Emilia, ore 16.00, Piazza Gioberti – 42121.
Milano, ore 9.30, Ufficio Scolastico Regionale, via Polesine 13.
Torino, ore 12.00, incontro in Prefettura, Piazza Castello.
Firenze, ore 15.00, Ufficio Scolastico Regionale, via Mannelli 113.
Massa Carrara, ore 14.30, Ufficio Scolastico Provinciale, via Fermi.
Bologna, ore 15.30, Ufficio Scolastico Regionale, via de’ Castagnoli 1.
Napoli, ore 10.00, Ufficio Scolastico Regionale, via Ponte della Maddalena 55.
Bari, ore 16.00, Presidenza Regione Puglia, Lungomare Nazario Sauro 33.
Genova, ore 15.00, Regione Liguria, piazza De Ferrari.
Modena, ore 8.00, Ufficio Scolastico Provinciale, via Rainusso 70.
La Spezia, ore 15.00, Ufficio Scolastico Provinciale, viale Italia.
Trieste, ore 16.00, Ufficio Scolastico Regionale, via SS Martiri 3.
Ancona, ore 14.30 -15.30, Ufficio Scolastico Regionale, via XXV Aprile.
Venezia, ore 16.00, Ufficio Scolastico Provinciale, via Forte Marghera 191 – Mestre.