Concorso docenti PNRR 2: ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE)

Domande dall’11 al 30 dicembre. Nella nostre schede che trovate in fondo all’articolo, i requisiti richiesti, le modalità di presentazione delle istanze e dello svolgimento delle prove, le riserve dei posti e molto altro.

 

CONCORSO DOCENTI PNRR 2 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.


CONTRIBUTO DI SEGRETERIA

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.
Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema  “Pago In Rete”.


REQUISITI

Infanzia e primaria

Posti comuni

  • Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda

oppure

  • Diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali

Posto di sostegno: specializzazione per il relativo ordine di scuola

Scuola di I e II grado

Posto comune

Si accede con uno dei seguenti titoli che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda

  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso (conseguita anche a seguito del completamento del nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 – 30 o 60 CFU/CFA – entro i termini di presentazione della domanda);
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 (escluso l’anno in corso);
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale (articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59);
  • ITP: abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso oppure diploma di scuola secondaria di accesso alla specifica classe di concorso.

Partecipano con riserva:

Gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti al nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 e non abbiano ancora conseguito i 30 CFU primo periodo per l’accesso al concorso e gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti ad un percorso da 30 CFU/CFA (allegato 2) o 60 CFU/CFA dell’anno accademico 2023/24.
Il termine ultimo per acquisire il titolo e sciogliere la riserva è il 30 giugno 2025.
Il mancato conseguimento entro il termine sopra indicato comporta la decadenza dalla graduatoria

Posto di sostegno: specializzazione per il relativo ordine di scuola.




ASSEMBLEA SINDACALE

FEDERAZIONE UIL SCUOLA REGGIO EMILIA

Indizione

ASSEMBLEA SINDACALE IN PRESENZA

in orario di servizio destinata a

TUTTO IL PERSONALE DOCENTE e ATA

Carissimi/e,
si segnala l’avvenuta indizione dell’ ASSEMBLEA SINDACALE IN PRESENZA in orario di servizio destinata a TUTTO IL PERSONALE DOCENTE e ATA come da calendario allegato.
Seguirà comunicazione di un assemblea aggiuntiva che si svolgerà tramite meet NON in orario di servizio per dare possibilità a chi non riuscirà a partecipare alle assemble in presenza.
Attenzione Per partecipare all’assemblea, i dipendenti devono comunicare la loro partecipazione alla scuola entro un certo termine, seguendo le indicazioni contenute nella circolare che hanno ricevuto o riceveranno a breve dall’istituto di titolarita’.
Per qualsiasi problematica contattare il proprio referente territoriale.

 




Utilizzo bonus docente per contratto al 31 agosto a.s. 2023/24 – DIFFIDA AL MIM

 

Carissimi,
come noto, il decreto “salva infrazioni” 2023 aveva esteso il beneficio della “carta docenti” anche ai docenti con incarico a tempo determinato fino al 31 agosto 2024. Una misura una tantum, che ha esaurito la sua validità nell’a.s. 2023/24.
Tali docenti, che non hanno speso il bonus nel corso dell’a.s. 2023/24, accedendo nell’area riservata per generare il “buono elettronico”, riscontrano che l’importo accreditato non è più disponibile e il proprio “borsellino elettronico” risulta azzerato. 
Pertanto, nonostante la previsione contenuta nel decreto “salva infrazioni”, non si è potuto concretamente utilizzare il bonus carta docente a differenza dei docenti a tempo indeterminato.
Al fine di salvaguardare il diritto dei docenti abbiamo predisposto, in allegato, un modello di diffida che l’interessato deve inviare al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La procedura è gratuita per gli iscritti alla UIL Scuola RUA di Reggio Emilia.

 

Per info contattare il proprio referente territoriale
Lavino Luca 392 583 4236
Luigi Fiorentino  370 371 3085
Raimondo Oriana 3479871595




UIL Scuola Reggio Emilia: L’emergenza silenziosa del personale ATA, situazione insostenibile.

 

SEGUI LE NOSTRE INTERVISTE




UNISCITI ALLA GRANDE FAMIGLIA UIL SCUOLA DI REGGIO EMILIA

 

La Uil Scuola lavora insieme per tutelare i diritti del personale Docente ed ATA. Collabora con noi e diventa un punto di riferimento per i tuoi colleghi.

UNISCITI ALLA GRANDE FAMIGLIA UIL SCUOLA!
Supporto condivisione e tante agevolazioni ti aspettano.
Come rappresentante sindacale Uil Scuola, avrai l’opportunità di essere protagonista attivo nel migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita di tutti i colleghi e colleghe.
Insieme, possiamo costruire una scuola più giusta e più equa.
INSIEME SIAMO PIÙ FORTI!

Compila il modula per la tua candidatura

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfh39UbGn_oOcqnE8lxle6PYufEPTunjynKAh6QvEBopa6JCw/viewform?usp=sf_link




Ricorso per risarcimento dei danni per abuso di contratti a termine

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16-9-2024 il Decreto Legge n. 131/2024, cd. Decreto Salva Infrazioni.

Tra le novità più interessanti del Decreto evidenziamo l’introduzione di un indennizzo compreso tra 4 e 24 mensilità per i precari della P.A. per l’abuso dei contratti a termine.

Il decreto si pone l’obiettivo di salvaguardare il personale della pubblica amministrazione in generale e trova certamente applicazione nell’universo scolastico, ove il fenomeno del precariato e della conseguente reiterazione dei contratti a termine è ampiamente esteso.

Ed infatti l’introduzione della modifica dell’art. 36 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.  165, in materia di disciplina  della  responsabilità  risarcitoria   per l’abuso di utilizzo di una successione di contratti o  rapporti di lavoro a tempo determinato, operata dal Decreto Salva infrazioni, prevede che nella specifica ipotesi  di  danno  conseguente  all’abuso nell’utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro  a tempo determinato il giudice stabilisce un’indennità  nella misura compresa tra un minimo di quattro e un massimo di ventiquattro mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto, avuto  riguardo  alla  gravità  della violazione anche in rapporto al numero dei contratti  in  successione intervenuti tra le parti e alla durata complessiva del rapporto.

I docenti precari, dunque, potranno agire in giudizio per ottenere l’indennizzo economico derivante dalla antipatica prassi di reiterare i rapporti di lavoro a tempo determinato che potrebbe fruttargli una risarcimento pari fino a n. 24 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento.

(Avv. Domenico Naso – Ufficio Legale UIL Scuola Nazionale)

 

La Federazione UIL Scuola RUA di REGGIO EMILIA avvia un ricorso per il risarcimento dei danni da abuso dei contratti a termine.

CHI PUO’ ADERIRE?

  • Personale Docente e ATA precario

REQUISITI:

  • ALMENO 4 CONTRATTI STIPULATI AL 31 AGOSTO ovvero al 30 giugno sulla stessa sede
  • NON ESSERE AD OGGI ANCORA STABILIZZATI IN RUOLO

I DOCUMENTI NECESSARI: 

  • 1) Copia di un documento di riconoscimento;
  • 2) Procura alle liti;
  • 3) Privacy;
  • 4) Dichiarazione di esenzione per il pagamento del contributo unificato N.B. in caso si superi il reddito la dichiarazione dovrà essere sbarrata e non compilata;
  • 5) Copia di un cedolino di stipendio relativo ad ogni singolo contratto di lavoro a tempo determinato;
  • 6) Copia contratti di lavoro a tempo determinato;
  • 7) Contratto per compenso professionale;

Per ulteriori informazioni e adesioni:

LUIGI FIORENTINO 3703713085

ORIANA RAIMONDO 3479871595

LUCA LAVINO 3925834236




Moduli di prenotazione aggiornamenti graduatorie

Nelle prossime settimane avranno luogo tutte le procedure di inserimento e aggiornamento delle graduatorie per docenti ed ATA (GPS, Prima Fascia ATA “24 Mesi” e Terza Fascia ATA).
Si teme che tali procedure possano sovrapporsi temporalmente, creando disagi e confusione.
Per agevolare l’organizzazione e garantire un’assistenza più lineare, si richiede di compilare i seguenti moduli di prenotazione

 

Graduatorie docenti: aggiornamento/inserimento GPS
https://forms.gle/d855RuKfpXEdCfoz5

Graduatorie Prima Fascia ATA “24 Mesi”: inserimento/aggiornamento
https://forms.gle/hCCThbqGqvysmEdL7

Graduatorie Terza Fascia Ata: inserimento aggiornamento
https://forms.gle/GJf1BkkHRY46tKfy6 ( date non ufficiali 20 maggio al 30 giugno potrebbero cambiare)

 

Compilando i moduli, si concorderà un appuntamento per ricevere assistenza dedicata.

GESTIONE PRENOTAZIONI APPUNTAMENTI
LEUCI TERESA 324 559 1801




Webinar Fondo Espero – giovedì 11 aprile 2024 dalle ore 15:00 alle 17:00

Webinar Fondo Espero – giovedì 11 aprile 2024 dalle ore 15:00 alle 17:00

La UIL scuola incontra i lavoratori e le lavoratrici webinar fondo espero relatrice Luigia Liccese (UIL scuola reggio emilia) risponderanno alle vostre domande:

Francesca Ricci (Funzionaria Fondo Espero) Francesco Moretti ( Direttore Fondo Espero) MODERA: Luigi Fiorentino (Segr. Provinciale UIL Scuola Reggio Emilia)

Il materiale usato durante il webinar verrà successivamente condiviso con i partecipanti GIOVEDÌ, 11 APRILE 15:00 – 17:00

LINK MEET  https://meet.google.com/vhz-whez-tah  E IN DIRETTA SUL CANALE FACEBOOK UIL SCUOLA EMILIA ROMAGNA

 




Bonus mamme per il personale della scuola

Si è svolto il 26 marzo al Ministero dell’istruzione l’incontro tra l’Amministrazione e le OO.SS l’informativa in merito alla decontribuzione delle lavoratrici madri prevista dalla legge di bilancio 2024: “Bonus Mamma”.

Il Ministero ha illustrato l’applicativo, disponibile dal 27 marzo all’8 aprile, sul portale del Ministero, per presentare le richieste da parte delle lavoratrici madri del personale della scuola.

L’amministrazione ha precisato che la procedura è stata disposta dopo un confronto con il MEF nell’ottica di un alleggerimento del lavoro delle segreterie scolastiche.

La norma, prevista dall’art.1 commi da 180 a 182 della Legge 30 dicembre 2023 n. 213, prevede l’esonero della contribuzione previdenziale, fino a un massimo di 3000 euro annui, per le lavoratrici madri, riconosce:

  •       l’esonero alle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 e fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo;
  •       l’esonero, in via sperimentale, alle lavoratrici madri di due figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 e fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

La Federazione Uil Scuola RUA, pur apprezzando l’impegno dell’amministrazione nell’ottica di una semplificazione dei processi amministrativi a carico alle segreterie scolastiche, ha ricordato che il requisito (nascita del secondo figlio) per accedere al bonus possa avvenire anche dopo la data dell’8 aprile e che quindi quest’ultimo termine andrà rivisto.

Per l’Amministrazione ha partecipato il Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali Dott. Jacopo Greco e il Direttore generale per i sistemi informativi e la statistica Dott. Davide D’Amico.

Per la Federazione Uil Scuola RUA ha partecipato Enrico Bianchi

In Allegato:

Circolare Ministeriale

Istruzioni per la compilazione della domanda

Allegati

Indicazioni per presentare l’istanza nell’area riservata

Decontribuzione bonus maternità Istruzioni per compilare la domanda

 




GPS: PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO PER IL PROSSIMO AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO

GPS: PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO PER IL PROSSIMO AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO Dalle ultime dichiarazioni si evince che il ministero ha intenzione di procedere con la riapertura delle graduatorie docenti già prima di Pasqua, nello specifico la finestra temporale utile alla presentazione della domanda dovrebbe essere a ridosso dell’ultima settimana del mese. Questo vuol dire che mancano pochi giorni all’avvio della procedura. Per moltissimi docenti un appuntamento molto importante . Le possibili date di pubblicazione, ancora non ufficiali da parte del ministero, lasciano pensare che la riapertura graduatorie docenti, con la possibilità di presentare domande, possa essere imminente. Chiunque necessiti di un appuntamento può compilare il seguente modulo google ​https://forms.gle/wmV9J19t2a9eUEkr7​​​ in tutte le sue parti. Una volta avuta la pubblicazione del bando con le relative date ufficiali l’utente sarà ricontattato per calendarizzare un appuntamento. modulo google https://forms.gle/wmV9J19t2a9eUEkr7